come-lavorare-viaggiando:-40-idee-per-guadagnare-in-giro-per-il-mondo

Anche se molte persone ancora non riescono a mentalizzare che sia possibile e neanche troppo difficle lavorare in viaggio, specialmente gli under 30 scelgono questo tipo di vita, anche se non a tempo indeterminato, ossia viaggiare per lunghi periodi e allo stesso tempo viaggiare. Non necessariamente devi essere un informatico per farlo, non necessariamente devi lavorare da remoti, ci sono tanti lavori che tu puoi fare esplorando il mondo. Con questo non voglio dire che in tutti i casi queste professioni ti permetteranno di diventare ricco o di comprarti una casa, in alcuni casi si ovviamente, ma ti permtteranno per il tempo che vorrai tu di viaggiare senza preoccuparti di mettere mano ai tuoi risparmi, perché allo stesso tempo stari anche guadagnado e manterrai la tua indipendeza. Capisco che non sia un desiderio di tutte le persone, e ben venga, ma è un desiderio di molti, se avessi saputo tutte queste cose 15 anni fa quando ho aperto questo sito e sono impazzita per capire come trasformare questo nel mio lavoro, sarebbe stato molto più semplice prendere alcune decisioni.

Per questo vi ho fatto una lista di 40 lavori concreti che puoi fare viaggiando, selezionati per flessibilità e potenziale di guadagno. Ogni professione include una breve spiegazione per aiutarti a capire se fa al caso tuo. Nei casi in cui i lavori prevedano un’abilitazione o un sistema fiscale specifico che tu debba implementare nel paese che ti ospita, assicurati di farlo per non risultare mai contro legge. C’è un altro elemento che forse si sottovaluta spesso, se ti piacerebbe fare un lavoro tra questi che ti ho elencati, o altri , ma ancora non lo sai fare: STUDIA! I lavori si possono cambiare nella vita, le cose nuove si imparano, le carriere non sono statiche, a volte ti bastano sei mesi di studio per poter iniziare un’altra vita.

40 lavori che puoi fare viaggiando:

  1. Insegnante di lingue online
    Se conosci bene una lingua, puoi insegnarla online a studenti di tutto il mondo, ovviamente puoi insegnare anche italiano, ci sono moltissime persone che amano la nostra lingua, ad esempio in Giappone è un trend. Basta una buona connessione e una piattaforma come Italki o Preply.
  2. Freelance (scrittura, traduzione, grafica)
    Offri servizi professionali come copywriting, traduzioni o grafica su siti come Upwork, Freelancer o Fiverr.
  3. Social media manager
    Gestisci i canali social di aziende o personal brand da remoto. Se sei bravo con i contenuti e la strategia, è un ottimo lavoro itinerante.
  4. Video editor
    Monta video per brand, creator o aziende. Ti basta un buon laptop e software come Premiere Pro o CapCut Pro.
  5. Web designer
    Crea siti web su misura per clienti. È un’attività molto richiesta e completamente gestibile da remoto.
  6. Programmatore / sviluppatore
    Con competenze di coding puoi lavorare su progetti software ovunque nel mondo. È tra i lavori più ben pagati.
  7. SEO expert
    Ottimizza siti web per migliorarne la visibilità sui motori di ricerca. Un lavoro tecnico e strategico, adatto a chi ama il marketing.
  8. Assistente virtuale
    Supporta imprenditori gestendo email, calendario, clienti e altro. Un lavoro molto flessibile e sempre più diffuso.
  9. Customer service remoto
    Lavora per aziende rispondendo ai clienti via chat, email o telefono. Richiede una connessione stabile e buone doti comunicative.
  10. Creatore di corsi digitali
    Se hai competenze in un settore, puoi creare video corsi da vendere su piattaforme come Udemy o Teachable.
  11. Affiliate marketing
    Promuovi prodotti online e guadagni una commissione per ogni vendita generata. Funziona bene con blog e social.
  12. Blogger o content creator di viaggi
    Racconta le tue esperienze e monetizza tramite sponsor, affiliazioni o contenuti a pagamento.
  13. Vendita di foto stock
    Carica le tue foto su siti come Shutterstock o Adobe Stock e guadagna ogni volta che qualcuno le acquista.
  14. Copywriter / ghostwriter
    Scrivi articoli, testi pubblicitari o libri per conto di altri. Richiede ottime doti di scrittura e adattabilità.
  15. Traduttore / correttore di bozze
    Se conosci bene una o più lingue, puoi offrire servizi di traduzione o revisione testi.
  16. Massaggiatore (con certificazione)
    Offri trattamenti dove ti trovi: ostelli, resort o a domicilio. Spesso serve una certificazione riconosciuta.
  17. Insegnante di yoga
    Con un certificato YTT puoi proporre lezioni nei resort, in spiaggia o online. Molto richiesto nei luoghi turistici.
  18. Insegnante di diving
    Se sei PADI o SSI certified, puoi lavorare nei centri diving in località costiere e tropicali.
  19. Insegnante di surf
    Perfetto per chi vive in località di mare. Serve esperienza e, spesso, una certificazione di scuola surf.
  20. Personal coach o travel coach
    Offri percorsi di coaching (motivazionale, professionale, emozionale) a clienti via videochiamata.
  21. Counselor o terapeuta online (se abilitato)
    Se sei psicologo o counselor, puoi seguire i tuoi clienti a distanza, mantenendo continuità anche viaggiando.
  22. Barista o cameriere stagionale
    Lavora nei bar, ristoranti o resort nelle stagioni turistiche. Ottimo per praticare le lingue e socializzare.
  23. Lavorare in un ostello
    In cambio di vitto, alloggio e un piccolo stipendio, puoi lavorare alla reception o organizzare attività per gli ospiti.
  24. Chef o cuoco a domicilio
    Proponi cene o eventi privati nei posti in cui viaggi, soprattutto in aree turistiche e isole.
  25. Vendita di artigianato proprio
    Crea oggetti a mano (gioielli, tessuti, ceramica) e vendili nei mercati locali o online.
  26. Vendita online di prodotti (e-commerce handmade o dropshipping)
    Crea uno shop su Etsy o Shopify e vendi articoli artigianali o tramite fornitori.
  27. Tagliare i capelli / barber itinerante
    Offri tagli e styling in giro per ostelli o in collaborazione con strutture ricettive.
  28. Fotografo freelance
    Vendi servizi fotografici a turisti, brand, wedding planner o in cambio di ospitalità.
  29. Documentarista / videomaker di viaggio
    Crea reportage e contenuti video da rivendere a media, agenzie o canali YouTube.
  30. Skipper o equipaggio su barca
    Se hai patente nautica o esperienza, lavora su barche turistiche o a vela per brevi o lunghi periodi.
  31. Guida turistica locale o escursionistica
    Conosci bene una zona? Accompagna piccoli gruppi tra sentieri, città o luoghi meno noti, serve un patentino o abilitazione a seconda della zona del mondo.
  32. Accompagnatore turistico
    Lavora con tour operator o gruppi organizzati come referente durante viaggi internazionali.
  33. House sitter / pet sitter
    Occupa una casa e prenditi cura degli animali mentre i proprietari sono via. Ottimo per risparmiare sull’alloggio.
  34. Lavorare alla pari
    Vivi con una famiglia all’estero offrendo aiuto con i bambini o nelle faccende domestiche in cambio di vitto e alloggio.
  35. Lavori agricoli (es. fruit picking con Working Holiday Visa)
    In paesi come Australia o Nuova Zelanda puoi raccogliere frutta stagionale, spesso con vitto e alloggio inclusi.
  36. Muratore o lavori edili (per chi ha esperienza)
    In alcune località si cercano manodopera anche per periodi brevi. Richiede competenze pratiche.
  37. Artista di strada / performer
    Se suoni, canti o intrattieni, puoi esibirti legalmente in molte città o eventi turistici.
  38. DJ o musicista nei locali
    Porta la tua musica in bar, feste o resort. Opportunità frequenti nelle località balneari o in Asia.
  39. Organizzatore di esperienze locali (es. workshop, tour, food tour)
    Offri esperienze autentiche ai turisti, anche tramite Airbnb Experience, Get Your Guide o altre piattaforme.
  40. Ambassador o tester per brand travel/outdoor
    Collabora con brand per promuovere prodotti durante i tuoi viaggi, attraverso contenuti o recensioni.

Se hai altre professioni, o vuoi raccontarci la tua esperienza scrivila nei commenti o mandami un messaggio su Instagram.

http://bit.ly/35F7mza

Come si diventa guida turistica o accompagnatore in Italia o all’estero?

Quando ho pubblicato il reel ho visto che molte persone si sono interessata alla figura di guida turistica all’estero e in Italia, così per fare chiarezza ho fatto un po’ di ricerche e vi lascio delle informazioni che vi potranno aiutare a prendere delle decisioni in futuro o almeno mi auguro.

In Italia, le professioni di guida ambientale escursionistica, guida turistica e accompagnatore turistico sono regolamentate da normative specifiche, con differenze nei requisiti e nelle modalità di accesso. Per diventare guida ambientale escursionistica è necessario frequentare un corso riconosciuto a livello regionale, spesso in collaborazione con associazioni come l’AIGAE, e la professione è disciplinata dalla legge n. 4/2013, che la considera libera e non soggetta a regime autorizzatorio. La guida turistica, invece, è soggetta a un esame nazionale di abilitazione introdotto dalla legge n. 190 del 13 dicembre 2023, che include prove scritte, orali e tecnico-pratiche. Per quanto riguarda l’accompagnatore turistico, i requisiti sono stabiliti a livello regionale: in genere è richiesto un diploma di scuola superiore, la conoscenza di almeno una lingua straniera (livello B1 o B2) e il superamento di un esame pubblico regionale; alcune regioni prevedono anche corsi preparatori obbligatori. Una volta abilitati, gli accompagnatori possono lavorare su tutto il territorio nazionale e accompagnare gruppi italiani anche all’estero, purché l’incarico provenga da un’agenzia di viaggi o tour operator autorizzato. Tuttavia, per esercitare stabilmente queste professioni in altri paesi, è necessario informarsi sulle normative locali, poiché ogni nazione adotta regole proprie: nella UE si può richiedere il riconoscimento delle qualifiche italiane, ma spesso è previsto un esame integrativo o un tirocinio; fuori dall’UE, in molti casi è vietato svolgere attività di guida o accompagnamento se non si è autorizzati localmente. Lo stesso vale per cittadini stranieri che desiderano lavorare come guide o accompagnatori in paesi diversi dal proprio: non è sempre vietato, ma è obbligatorio adeguarsi alle leggi del paese in cui si intende operare.