
Le occasioni non mancano perché ci sono diverse compagnie aeree che propongono delle tariffe vantaggiose e convenienti. La maggior parte di questi voli vengono operati la sera o la mattina presto nei giorni infrasettimanali, ma con un’accurata ricerca anticipata e qualche dritta si possono trovare anche delle vere e proprie sorprese.
Organizzazione e pianificazione del viaggio low cost in solitaria
Le prime considerazioni riguardano la meta perché vi sono due alternative per i viaggiatori low cost che partono da soli. La prima opzione prevede la scelta della destinazione in base al prezzo del biglietto aereo. L’alternativa, invece, è rappresentata dalla ricerca dell’offerta più conveniente per una meta prescelta in precedenza. Stabilito questo punto si possono sfatare alcuni falsi miti sui costi previsti per i viaggi in solitaria perché non vi sono spese extra o costi aggiuntivi da sommare alle tariffe ordinarie. I prezzi o le dimensioni dei bagagli, in pratica,non variano in base al numero di biglietti prenotati.
Ricerca anticipata: il tempismo e lo scarso impatto dei voli last minute
La principale tecnica di risparmio prevede una sola regola: la ricerca del biglietto aereo con qualche mese di anticipo rispetto alla data di partenza prevista. Un’indicazione all’apparenza banale, ma indispensabile per la pianificazione di un viaggio low cost in solitaria. I prezzi dei voli variano perché le compagnie aeree utilizzano degli algoritmi di dynamic pricing. Questi sistemi computazionali analizzano in tempo reale la domanda, la disponibilità dei posti e le tariffe applicate dalla concorrenza. Ecco perché, in linea di massima, i prezzi tendono ad aumentare con l’approssimarsi della data di scadenza. In poche parole, col passare dei giorni i costi crescono e le opportunità di risparmio calano. I voli last minute non offrono un reale vantaggio economico perché nessuna compagnia aerea svende i propri posti senza un reale tornaconto. Questo principio rende indispensabile la ricerca anticipata dei voli meno costosi per delle mete popolari o esclusive. Solo col giusto tempismo si possono prenotare i biglietti più convenienti per un viaggio low cost in solitaria.
Aeroporto di partenza e arrivo: una scelta strategica per la ricerca di un volo economico
Fiumicino, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio rientrano tra i principali punti di riferimento per i viaggiatori low cost. Da questi aeroporti partono la maggior parte dei voli scontati diretti all’estero. Tuttavia, si possono trovare anche diverse offerte per i collegamenti operati tra scali secondari. Le compagnie aeree promuovono queste rotte alternative per rafforzare e potenziare i propri network. I viaggiatori, dunque, possono consultare anche i voli in partenza dagli aeroporti di Pisa, Napoli, Venezia, Bari o Bologna. Lo scalo toscano, in particolare, vanta un’ampia rete di collegamenti economici verso diverse capitali europee e numerose località turistiche. I voli low cost riducono la spesa complessiva del viaggio, ma non rappresentano l’unica occasione di risparmio perché vi sono anche altri elementi degni di un’ulteriore riflessione. I costi previsti per raggiungere il terminal di partenza vengono spesso trascurati nonostante il considerevole impatto economico sulla vacanza stessa. In questo caso specifico, la propria autovettura garantisce una maggiore autonomia a fronte di una spesa piuttosto contenuta, seppur con le dovute accortezze. I posteggi, ad esempio, si possono cercare in anticipo con degli adeguati strumenti digitali perché un parcheggio aeroporto Pisa disponibile ad un prezzo scontato rappresenta la soluzione ideale per un viaggio low cost in solitaria. Con Parclick si possono confrontare i prezzi dei servizi offerti e prenotare i posteggi più convenienti tramite qualsiasi dispositivo mobile. Un’opportunità molto interessante per tutti i viaggiatori alla ricerca delle migliori offerte reperibili per la pianificazione di una vacanza economica ed indipendente.

Francesca Di Pietro
Giro il Mondo e studio la personalità dei viaggiatori! Ho visitato più di 75 paesi molti dei quali da sola. Per me il viaggio è uno strumento di crescita personale. Ho creato questo sito per tutti quelli che amano viaggiare da soli o che vorrebbero iniziare a farlo. Ho pubblicato: Il Bello di Viaggiare da Soli: guida al travel coaching per ottenere il massimo da noi stessi edito Feltrinelli.