

I Fiordi Norvegesi sono una delle meraviglie naturali più spettacolari d’Europa. Modellati da millenni di erosione glaciale e sommersisuccessivamente dal mare, offrono paesaggi incredibili, tra alte pareti montuose, acque cristalline e natura incontaminata. Come organizzare un bel viaggio? Approfondiamo insieme l’argomento.
Vedere i Fiordi Norvegesi: alcuni consigli
Per godere appieno della maestosità dei Fiordi Norvegesi è opportuno pianificare il viaggio con attenzione. Una delle modalità più suggestive è l’esperienza via mare: le crociere Fiordi sono una soluzione completa e accessibile. Navigare tra gli stretti bracci d’acqua permette di ammirare da vicino le pareti rocciose, le cascate che si gettano direttamente nel mare e i piccoli villaggi sospesi tra terra e acqua.
Per chi ha flessibilità nelle date, una crociera offerta last minute può essere un’opportunità interessante per risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Quando si visitano i Fiordi?
Il periodo migliore per visitare i fiordi norvegesi va da fine maggio a inizio settembre. In questi mesi le temperature sono più miti, le giornate sono lunghe grazie al fenomeno del sole di mezzanotte (soprattutto a nord) e la navigazione è agevolata da condizioni climatiche favorevoli. È il momento ideale per escursioni all’aperto, tour panoramici e attività in mare come kayak e gite in battello. Le località costiere e i porti di imbarco per le crociere sono completamente operativi e ben collegati.
Luoghi da non perdere: i Fiordi più belli
I Fiordi Norvegesi sono insenature profonde e strette, incastonate tra montagne ripide e spesso ricoperte di vegetazione. La loro formazione deriva da un lungo processo geologico che ha dato origine a paesaggi spettacolari, oggi riconosciuti a livello mondiale per la loro unicità ambientale e il valore storico-culturale.
Bergen
Bergen è la porta d’accesso ideale ai fiordi occidentali, tra cui il Sognefjord e l’Hardangerfjord. La città è famosa per il quartiere storico di Bryggen, patrimonio UNESCO, con le sue caratteristiche case di legno colorate. Da non perdere il mercato del pesce, dove assaggiare salmone fresco e specialità locali. Le escursioni in partenza da Bergen offrono una combinazione perfetta tra cultura urbana e immersione nella natura norvegese.
Tromsø
Tromsø è un punto di riferimento per conoscere i fiordi settentrionali, tra cui il Grotfjord. Questa città polare sorprende per la sua vivacità culturale e per la presenza di attrazioni, quali la Cattedrale Artica e la funivia che porta sul monte Storsteinen, da cui si gode una bellissima vista sui fiordi circostanti. Il centro storico, animato tutto l’anno, e il giardino botanico artico completano l’offerta turistica della zona.
Trondheim
Trondheim, affacciata sull’omonimo fiordo, è una città a misura d’uomo, ricca di storia e fascino. Celebre per la cattedrale di Nidaros, conserva un centro storico ordinato e vivace per passeggiare in completo relax lungo le rive del fiordo. Le tipiche case in legno su palafitte colorano il paesaggio urbano e creano scorci pittoreschi, perfetti per la fotografia naturalistica e architettonica.
Ålesund
Situata nel cuore dei Fiordi Norvegesi occidentali, Ålesund è una cittadina elegante, nota per la sua architettura in stile Art Nouveau. Dalla città è possibile accedere al celebre Geirangerfjord, considerato tra i Fiordi più belli al mondo. Oltre alla natura imponente, è possibile visitare lo Jugenstilsenteret, un centro culturale dedicato allo stile Liberty.