cosa-fare-a-sidemen,-bali:-villaggio-ancora-autentico

Scoprire Sidemen significa immergersi in una Bali autentica e selvaggia, lontana dal turismo di massa. Sei hai letto il mio articolo di “Come sopravvivere a Bali in Agosto” è il posto che suggerisco di non perdere nel mese peggiore per vedere Bali (peggiore solo per la gente). Se sei capitato qui per caso forse non sai che conosco molto bene l’isola di Bali, per 6 anni ci trascorrevo tutte le estati, ossia 3-4 mesi e dopo qualche anno di stop (ho avuto un bimbo) ci sono ritornata da sola a marzo per ritrovare un po’ del mio respiro. È un posto che amo, che vi consiglio sia se ci sei già stato sia se è la tua prima volta perché è veramente un luogo che ti porta indietro nel tempo, è praticamente tutto rimasto come 30 anni fa e non lo dico per dire, la prima volta che sono andata a Bali era il 2000. Questa valle incontaminata, affacciata sul vulcano Agung, è il luogo ideale per chi cerca esperienze naturali, culturali e avventurose in un contesto ancora genuino.

Come muoversi a Sideman:

Essendo questa una zona davvero poco turistica non c’è la stessa frequenza di GoJek o Grab che potete trovare in alti luoghi come Ubud o Canggu. Come dico in ogni mio articolo la solizione migliore è affittare un motorino, cosa molto facile perchè ogni struttura alberghiera li affitta, ma dovete saperlo guidare, non suggerisco di imparare a Bali. Anche se questa zona non ha il traffico di Canggu e le persone che sfrecciano da ogni lato, spesso per raggiungere i luoghi di interesse come le cascate dovrete percorrere delle strade sterrate quindi meglio non rischiare. L’alternativa se non guidate il motorino è fare un tour di una giornata con un driver in modo che ti porti in più luoghi in modo sicuro, certo magari è più stancante ma è certamente più sicuro, puoi chiedere al tuo driver o io ho trovato questa guida da suggerirvi.

Dove dormire a Sidemen Bali:

  • Darmada Eco Resort: questo posto ve lo suggerisco di cuore, è dove ho alloggiato ll’ultima volta che sono stata a Bali. Questo luogo è un sogno, sarete felici anche solo rimanendo al suo interno. È molto più semplice rispetto agli hotel instagrammabili, diciamo che punta all’autenticità, ho anche conosciuto il proprietario che è balinese ed è una persona magnifica molto olistica, ti lascia dei seimi… Ogni bungalow è molto distante l’uno dall’altro, ha due esposizioni con terrazze, la mia stanza aveva anche una terrazza su di un ruscello. È costruito lungo un fiume, ha una piscina con acqua sorgiva, piante pazzesche ovunque, una spa per i massaggi e un ristorante molto buono.
  • Wapa di Ume: luogo molto curato, bungalow con tetto di bamboo, molto curato,ha dei bellissimi bagni esterni con vasche da bagno dove poter fare i bagni di fiori, ha una piscina inifinity con una vista spettacolare.
  • Sawah Indah Villa: villa stupenda immersa nelle risaie con piscina, bagni balinesi tradizionali all’aperto
  • Samanvaya: questa è una struttura per soli adulti, molto elegante, molto curata, diciamo pure lussuosa, sempre un lusso tipico di bali, ossia bungalow di bamboo con vasca vista risaie, molto bello.

Cosa Fare a Sidemen Bali:

Passeggiata tra le risaie terrazzate di Sidemen

Le risaie terrazzate di Sidemen, spesso trascurate dai turisti a favore di Tegalalang, sono un dipinto di incredibile bellezza. Qui i canali d’irrigazione tradizionali (subak), si alternano a palmeti e la vista del vulcano Agung creano scenari da cartolina. Chi soggiorna in una delle eco-villa affacciate sulle coltivazioni può svegliarsi con il cinguettio degli uccelli e percorrere sentieri che si fanno strada tra i campi . Ci sono dieversi percorsi da fare a piedi, si paga un paio di euro per entrare nelle risaie che sono private e si fanno trekking facili e panoramici, lungo il cammino si trovano baracchini che ti vendono cocco o snack, vi suggerisco di farlo in pomeriggio con il sole meno forte.

Scoprire le cascate nascoste vicino Sidemen:

Gembleng Waterfall

Questa cascata segreta richiede una camminata breve nella giungla. Si accede a piscine naturali con una vista assurda e punti panoramici unici. Le scale possono essere scivolose ma la vista sulla valle circostante ripaga l’impegno. Se andate la mattina presto direi prima delle 10.30 potreste correre il rischio di essere da soli, io ho fatto la mia doccia mattutina sotto la cascata, è stato bellissimo.

Jagasatru Waterfall

Un gioiello nascosto vicino a Pateh, alto circa 40 metri. Il tratto di strada che si deve percorrere è puttosto dissestato ma con il motorino ci riuscite, il tratto a piedi è breve (circa 165 scalini), e l’accesso è libero ma basato su donazioni  . Paesaggi lussureggianti, atmosfera rilassata e nessuna folla: la definiscono “una fetta di paradiso segreto” . È possibile fare il bagno ma il flusso dell’acqua è forte state sempre attenti.

Goa Giri Campuhan Waterfall:

questa cascata si trova a circa 45min di motorino dal centro di Sidemen, il viaggio per arrivarci è stupendo, si attraversano risaie, sentieri, villaggetti, se ha piovuto nei giorni precedenti il sentiero potrebbe essere scivoloso. Le cascate sono magnifche ci sono sia delle cadute sulle rocce sia un’altra più alta che cade direttamente nello specchio d’acqua sottostante.

Grudungan Waterfall

Queste sono per persone più avventurose, si scende una scala in bamboo, si cammina un po’ dentro la falesia, attraversando un corso d’acqua e si arriva in queste bellissime cascate nascoste tra le rocce.

Krisik Waterfall:

Anche queste sono piuttosto nascoste, ci vuole circa 1h di moto e poi si deve camminare lungo il fiume per raggiungerle, mi raccomando non andate in flip flop, potratevi scarpe adeguate altrimenti vi fate male

Fare Rafting sul fiume Telaga Waja

Il rafting sul Telaga Waja è un’avventura imperdibile. L’acqua sgorga dal monte Agung e scorre per circa 16–18 km, offrendo rapide di classe III–IV e scorci tra foresta, cascate e risaie .

Operatori come Telaga Waja Rafting, offrono pacchetti da 2,5 a 3 ore con guida, attrezzatura, pranzo, docce e trasferimenti  .

Perfetto per chi cerca adrenalina e natura: rapide emozionanti ma anche scorci mozzafiato in totale sicurezza .

Mercato locale: un tuffo nell’autenticità

Il mercato mattutino di Sidemen esplode di colori e sapori: frutta tropicale, spezie, tessuti artigianali e sorrisi gentili. Qui si respira il ritmo della vita locale, tra conversazioni, contrattazioni e curiosità. È l’unico posto dove assistere a uno spaccato genuino della cultura balinese  .

Templi e palazzi d’acqua nei dintorni

Pur essendo tipicamente più tranquilla, Sidemen è vicina a grandi tesori culturali:

  • Pura Besakih, il “Tempio Madre” di Bali, quello che potremmo dire sia il più sacro per la cultura Bali Indu, non necessariamente è il più instagrammabile, ma ve lo consiglio se cercate un luogo davvero importante per loro, è davvero grande potrete sicueramente osservare delle cerimonie.
  • Tirta Gangga e Taman Ujung, due complessi di water palace realizzati dalla famiglia reale di Karangasem: orti acquatici, piscine di ninfee e giochi d’acqua scenografici .

Fare un laboratorio di lavorazione dell’argento

Originariamente a Bali c’erano villaggi specializzati in tipi d’artigianato, oggi giorno si è molto ridotto, ma Sidemen resta il villaggio dove si lavora l’argento. È il posto perfetto per comprare gioielli, ma se la cosa vi interessa qui organizzano proprio dei laboratori in cui puoi imparare a lavorare l’argento e crearti il tuo gioiello personalizzato. Io sono passata in diversi laboratori per vedere come erano, ma se volete fare il workshop vi suggerisco di prenotarlo ad esemio su Get Your Guide perché ho visto che li fanno solo quando si crea il gruppo.

Trekking mattutino al Bukit Cinta

“Bukit Cinta” (“Collina dell’amore”) è un punto panoramico a picco su Sidemen. La salita è breve ma ripida, e la ricompensa è una vista mozzafiato: la valle si stende sotto, il vulcano Agung sovrasta l’orizzonte e la luce del mattino colora le risaie di oro. Perfetto per contemplazione, meditazione o yoga in natura.

Le stoffe tradizionali di Sidemen: l’arte del songket e ikat

Uno degli aspetti più affascinanti di Sidemen è la sua antica tradizione tessile. Questo villaggio è infatti uno dei pochi luoghi a Bali dove ancora si producono a mano i pregiati songket e ikat, tessuti cerimoniali che fanno parte integrante della cultura balinese. Il songket è un tessuto decorato con fili d’oro o d’argento, utilizzato nei costumi per cerimonie religiose o eventi importanti, noi lo potremmo chiamare “broccato”. L’ikat, invece, è caratterizzato da un complicato processo di tintura e intreccio che crea motivi geometrici e simbolici.

Passeggiando per Sidemen, è facile imbattersi in laboratori a conduzione familiare, dove le tessitrici lavorano lentamente su grandi telai in legno. Ogni pezzo può richiedere giorni, se non settimane, per essere completato. Alcune botteghe offrono anche la possibilità di osservare da vicino il processo o acquistare direttamente dagli artigiani, sostenendo così l’economia locale.

Una curiosità? I tessuti di Sidemen venivano un tempo commissionati dai palazzi reali balinesi, e ancora oggi sono considerati un simbolo di prestigio e spiritualità. Acquistarne uno è come portare a casa un frammento autentico di Bali. I due negozi che ti consiglio sia per vederli, sia nel caso comprarli sono Kupu-Kupu e Pelangi Traditional Weaving che si trovano uno difronte all’altro.

Attraversare il Ponte Giallo

Il nome balinese con cui potete trovarlo anche su Google Maps è Jembatan Kuning Tukad Yeh Unda, rappresenta il limite del paesino, per loro è solo un ponte di ferro dipinto di colore giallo, ma è un modo per osservare la vita di tutti i giorni, ci sono persone che lo attraversano in 4 in motorino, donne in costume cerimoniale con ceste sulla testa, commercianti che sfrecciano con nochalanche. Adesso ci sono dei piccoli baretti al lato del ponte che di danno anche accesso ad una piattafroma vicino al fiume dove potersi rislassare e magari bagnare, è un modo carino per passare la giornata.

Provare l’anatra tradizionale

I warung di Sidemen offrono cucina balinese autentica: nasi campur con verdure, carne o pesce, riso avvolto in foglie di banana, tutto preparato secondo ricette locali. Ma il piatto tipico di Sidemen è l’anatra, so che può sembrare strano ma i piatti tipici a Bali cambiano anche da paesino a paesino. Alcuni ristoranti la fanno solo su ordinazione, ma onestamente io l’ho trovata in vari warung anche a pranzo e anche per una sola persona, ad esempio da D’padi Restaurant, molti ristoranti sono dentro i resort, non temete sono molto buoni lo stesso, quindi anche gli hotel che vi ho suggerito possono essere buone idee per pranzare o cenare.