cosa-fare-in-montenegro:-itinerario-di-10-giorni-tra-spiagge-e-montagne

Volevo andare in Montenegro da tantissimi anni, la mia idea era quella di percorrere questo paese in moto, infatti le strade sono perfette per i centauri però la vita come sapete spesso prende pieghe differenti e in questo momento è praticamente impossibile per me ipotizzare un viaggio in moto in un futuro prossimo e così ho detto, perché no invece che in moto lo facciamo in camper!

È un paese davvero facile da girare, perché molto piccolo in un’ora hai la possibilità di spostarti tra la montagna e il mare e diciamo che anche i luoghi più distanti tra loro non distano mai di più di 3- 4 ore, quindi è davvero facile si può anche percorrere bene in 10 giorni meglio 15.

Monenta, Visti e documenti necessari per il Montenegro:

Anche se Montenegro non fa parte dell’Unione Europea è possibile per noi cittadini italiani, accedervi solo con la carta d’identità, senza necessità d’avere passaporto o visto. Inoltre è importante sapere che c’è l’euro quindi è molto comodo per girare, perché non ci sono problemi di cambio valuta, anche se ho visto che tutti gli ATM (almeno quelli che ho usato io) hanno una commissione di prelievo di 5€ quindi meglio portarsi un po’ di contanti da casa. È bene sapere che tutti accettano la carta di credito anche per piccoli ammontare, quindi è davvero comodo viaggiare anche usando solo la carta. Personalmente io in viaggio uso sempre Revolut, non solo perché ha il miglior tasso di cambio valuta (in paesi in cui ci sono altre valute) ma perché è molto sicura, e specialmente quando sono all’estero mi da la possibilità di controllare le mie uscite comodamente dall’app.

Internet in Montenegro: c’è il roaming? Come avere una eSIM

A differenza del suo vicino Croazia non non non c’è il roaming gratuito. Questo significa che è necessario comprare una Sim locale una volta arrivati in loco, anche se non è facilissimo e soprattutto spesso di perde molto tempo. Io generalmente scelgo delle eSIM che compro prima di arrivare nel paese e scarico sul telefono e l’attivo o nel momento in cui varco il confine. Faccio sempre una ricerca per capire qual è quella che sposa di più le mie esigenze. In questo caso ho deciso di comprare una eSim che mi desse traffico illimitato al minor prezzo e sicuramente quella la scelta migliore e Holafly per la quale ho 5% di sconto se cliccate il mio link.

Viaggiare con il Cane in Montenegro: regole, documenti e consigli utili

Se anche voi pensate di andare con i cani in Montenegro, quello che dovete sapere è che è ovviamente necessario il passaporto europeo, che prevede l’antirabbica almeno 21 giorni prima della partenza, è necessario un certificato di buona salute fatto cinque giorni prima della partenza, non è necessario il test anticorpale per l’antirabbica (che invece è necessario per l’Albania). Per completezza dell’informazione vi comunico che personalmente i questi documenti non mi sono stati chiesti né quando sono arrivata dall’Albania né quando sono andata via quindi in Croazia nessuno mi ha mai controllato i documenti del cane, ma ovviamente è sempre fondamentale averlo altrimenti potete avere problemi molto seri e non sto parlando di multe, ma sto parlando il fatto che vi possono trattenere il vostro animale da compagnia.

Per quanto riguarda le spiagge del Montenegro anche se troverete cartelli che indicano che sia vietato accedere con i cani, nelle le spiagge libere i cani sono tollerati, almeno a giugno. I Local li portano senza problemi, e devo dire che ad esempio Certo la domenica, quando le spiagge erano molto affollate, c’erano tantissimi cani locali tra l’altro liberi, quindi non credo che possiate avere problemi di questo topo. Mi è successo più volte che i cani delle persone del luogo fossero sempre senza guinzaglio, quindi è bene saperlo. Io non sono mai andata in uno stabilimento balneare privato, perché avevo visto che erano sempre non accessibili ai cani. Non volevo rischiare di avere problemi quindi ho preferito andare sempre in spiaggia libera anche perché comunque a giugno c’era davvero pochissima gente, però vi suggerisco nel caso di chiedere, perché ad esempio in Albania li facevano entrare anche negli stabilimenti a pagamento.

È economico viaggiare in Montenegro?

Se ti stai chiedendo se il Montenegro è un paese ancora economico, la risposta è sì! Personalmente io sono andata sia in Albania che in Croazia che in Grecia e certamente posso dire che il Montenegro è più economico della Croazia e che se la gioca con l’Albania, ma i servizi sono sicuramente migliori in Montenegro, quindi anche consigliato per chi vuole fare un viaggio un po’ più low cost.

Viaggiare in Montenegro in Campero o Van:

Se come me vai in Montenegro in camper o in van queste sono le cose da sapere! Prima di tutto dovete scaricare sempre Parking4Night per sapere quali sono i posti migliori dove parcheggiare il camper o il van per la giornata e dove poter bivaccare la notte per dormire in tranquillità e in sicurezza.

Il campeggio libero si può fare ovviamente con rispetto delle aree naturali e delle spiagge, in molti posti non si possono lasciare tavoli e sedie all’esterno, quindi si può fare solo quello che si chiama bivacco all’interno del mezzo comunque sicuramente molto più facile campeggiare liberamente rispetto alla Croazia, dove in realtà è appunto vietato. In Montenegro lungo la costa adriatica, troverete molte zone a ridosso delle spiagge con ampi parcheggi dove è possibile pernottare, anche nella parte montuosa ho trovato sempre delle zone comode dove dormire ovviamente ci sono anche delle situazioni in cui si dorme bordo strada, ma penso che questo lo si metta sembre in calendario.

In Montenegro non ci sono lungo le strade delle zone dove si possono scaricare acque nere e acque grigie ma bisogna andare necessariamente nei campeggi e spesso non tutti i campeggi hanno lo scarico per le acque grigie. Per quanto riguarda il costo medio di un campeggio, io a giugno ho pagato 20€ per sosta e servizi. So che invece in agosto la cifra media è 30€ o 35€, ma da quello che ho capito quasi sempre i servizi sono inclusi, mentre per esempio in Croazia, i servizi spesso vengono calcolati extra. Ho alloggiato poche volte in un campeggio, ho fatto quasi sempre campeggio libero; i campeggi che ho provato erno molto carini comunque vi suggerisco di leggere sempre le recensioni su app apposite per non avere sorprese.

Itinerario di viaggio in Montenegro: 10 Giorni

L’itinerario che vi propongo inizia dalla costa sud, quindi dal confine con l’Albania e arriva alla al confine con la Croazia, il mio è stato un viaggio diciamo costiero, con qualche puntata sulle montagne della zona centrale. Questa non può essere una guida e esaustiva del Montenegro, perché ovviamente non sono riuscita a vedere tutto il motivo principale è perché non tutte le strade sono accessibili con il camper, quindi sarebbe stato piuttosto complicato, questo significa che andranno viste in un secondo momento con un altro mezzo

Lago di Scutari

Un luogo meraviglioso ti invito sicuramente a non perdere questa tappa perché è una che di quelle che mi ha stupito di più di tutto il Montenegro; io davvero non immaginavo minimamente un lago di questo tipo, ha un’ambientazione molto tropicale infatti è famoso per avere tantissime zone ricoperte di ninfee e di gigli d’acqua, il paesaggio è stupendo anche perché è incastonato tra montagne altissime si può fare una buona parte di periplo non totale perché in alcuni punti la strada non costeggia il lago; si possono fare diversi tipi di escursione in barca. Le escursioni partono sia da Virpazar, sia dal centro di informazioni che si trova poco prima, ma solo con barche grandi, sia da Rijeka Crnojevića, se si vuole fare un tour privato basta andare verso le imbarcazioni e chiedere, partono quando desideri tu. Mediamente il costo è 25 € all’ora a persona quindi di solito io ho visto solo un’ora o due ore, +4 euro a persona di biglietto per di accesso al parco; ovviamente il costo si abbassa moltissimo se decidete invece di fare un tour in gruppo con altre persone ci sono anche numerose escursioni che avvengono fatte ad esempio al tramonto con aperitivo e musica, dipende da cosa preferite. Il tour in barca è molto bello e vale la pena farlo a parer mio, possono osservare le isolette con monasteri, attraversare distese di ninfee e gigli, se siete appassionati di uccelli ci sono anche tour dedicati al birdwatching. Certamente vi suggerisco di andare Rijeka Crnojevića che è un borghetto delizioso, molto tranquillo con un bellissimo ponticello in pietra. Poco prima c’è il view point più bello del Lago, davvero imperdibile. Sono stata anche a Virpazar, per me è molto più turistica, ci sono molti avventori insistenti che cercano di venderti il tour, ma il paesaggio è molto bello e c’è il roof top dell’Hotel De’Andros che ha un bar delizioso dove vi suggerisco di prendere un aperitivo al tramonto.

Dove dormire sul Lago Scutari

  • Konoba Ceklin: un hotel con la vista più bella del lago, non c’è dubbio! Si trova proprio nel punto panoramico di Rijeka Crnojevića, è un posto semplice ma cariano e ha anche un ristorante tipico.
  • Hotel De’Andros: questo si trova proprio a Virpazar, in una posizione un po’ defilata, è molto bello, grande curato, ha una piscina panoramica sul tetto pazzesca e un delizioso ristorante- bar dove vi consiglio di prendere un aperitivo anche se non siete ospiti.

Cettigne e Lipa Cave

Se devo essere onesta la città di Cettigne mi ha un po’ delusa, ho fatto una passeggiata un pomeriggio, c’è un monastero e una chiesa interessante, ma secondo me se la salti non ti perdi nulla. Però vicinissimo alla città ci sono le Lipa Cave che secondo me meritano, è l’unica cavità percorribile per turismo del Montenegro, la parte esplorata è lunga circa 2.5km ma il tratto che si visita sono circa 600metri. Tenete presente però che chiude alle 15.30 quindi magari controllate sui sito gli orari per vedere se riuscite ad essere lì quando parte la visita guidata. Si visita solo con guida e ricordatevi che sotto ci sono fissi 14 gradi quindi fa molto freddo se le visitate in estate, portatevi una felpa, altrimenti l’escursione termica vi può far star male.

Monte Lovcen

Questa è la montagna nera che ha dato nome al paese, è un luogo iconico perché quando gli ottomani occuparono il Montenegro un nucleo molto ristretto di slavi non cedette e si rifugiò su questo monte dove mantenne la sua indipendenza. Il parco è magnifico, anche in questo caso mi ha stupito, il paesaggio è magnifico, la temperatura è piacevolissima, ci sono un sacco di percorsi da fare a piedi, dai più facili ai più complessi. L’attrazione principale è il Mausoleo di Njegos, ossia dove riposa Petar II Petrovic Njegos, che è ritenuto il padre della patria. Per arrivare al mausoleo si devono percorrere circa 500 gradini nella montangna (al fresco) per godere della vista su tutti i monti, diciamo che ovviamente ha più un’importanza simbolica per i montenegrini che per noi. Se non volete fare i gradini anche dalla base del mausoleo la vista è pazzesca. In zona ci sono diversi ristorantini e alberghi (se non siete in camper) molto carini, si respira la tipica atmosfera da baita, io ho preso un aperitivo al Forest Caffè e ho cenato al Monte Rosa Hotel che ha comunque un ristorante all’aperto piuttosto buono. Qui è famoso il prosciutto crudo, io l’ho provato ma non aspettatevi nulla di simile al nostro. Dal monte Lovcen verso la Baia di Kotor c’è la strada più panoramica del paese, ma considerate che sono 25 tornanti ad una corsia ma è doppio senso di marcia, se siete in camper o van è assolutamente sconsigliata, se siete in macchina dipende dal vostro grado di irascibilità alla guida.

Dove dormire sul Monte Lovcen:

Hotel Monte Rosa: lo conosco perché ci ho cenato, è carino, ha anche una piscina al coperto, un’area giochi per bambini, è spazioso, un’ospitalità molto local.

Guest House Lovcen: vi sembrerà di dormire a casa di una famiglia locale, e un po’ è proprio così. Piccolino, poche camere, a conduzione familiare.

Budva

la prima tappa dirigendosi verso la costa è Budva che è anche la località marina più famosa del paese. Budva è una cittadina molto turistica, amata dai russi, dove c’è un turismo piuttosto alto, io non amo questo genere di luoghi, ma devo dire che ho trovato molta cura non solo nella cittadina in sé, ma soprattutto nella scelta architettonica. Sulla costa balcanica spesso si vedono davvero tanti eco mostri che servono solo ad ospitare grandi quantità di persone a basso costo, invece qui è il contrario, si vede che il target è più alto e ci sono hotel molto belli e curati. Detto ciò non è il mio genere di luogo quindi io vi suggerisco di trascorrerci solo il tempo per visitare Budva Vecchia che è bellissima, io vi suggerisco di vederla al tramonto perché la luce è meravigliosa. Il mio consiglio è di entrare dalla porta principale e perdervi letteralmente nei vicoletti, vagando senza meta, facendovi ispirare da quello che osservate e magari facendo anche una passeggiate sul porto che è molto carino. Ci sono diverse chiese interessanti e la Cittadella che vi permetterà di godere di una vista spettacolare. Se siete in zona Budva potere anche organizzare una giornata in barca nell’isola di fronte, Sveti Nikola, il mare è spettacolare e certamente troverete poca gente.

Dove dormire a Budva

Apartments Trifunovic Old Town: super consigliato per chi cerca un mini appartamento nel cuore del centro storico, ha anche un cortile interno delizioso e pieno di verde dove riposarsi, puoi arrivare alle spiagge cittadine a piedi.

Avala Resort & Villas: hotel fronte spiaggia, con spiaggia privata, spa, 3 piscine, camere spazione con vista, ottimo buffet, si trova a pochi passi dal centro storico, location perfetta.

Merit Starlit Hotel & Residences: struttura molto elegante, curata, con spiaggia privata, arredamento ricercato, centro benessere.

Hotel Majestic: elegante curato, ha delle camere con una vista magnifica sia sulla città vecchia che sul mare, è a due passi da tutto, molto comodo.

Le spiagge più belle della costa Adriatica del Montenegro

In questo paragrafo vi elenco le spiagge che mi sono piaciute di più, la premessa da ricordare è sempre che io ci sono stata in giugno e che sono andata sempre in spiaggia libera, detto ciò il mare è spettacolare ovunque quindi direi che basta lasciarsi ispirare da quello che vi va di volta in volta. Ovviamente non sono né le uniche spiaggie né le uniche degne di nota, sono solo quelle che vi suggerisco io, se ne avete trovate altre bellissime, suggeritemele nei commenti.

Morgen Beach

una delle spiagge più amate vicino Budva, ci si può arrivare o da un sentiero che parte dalla città vecchia o da un sentiero sterrato che parte dal parcheggio che si trova di sopra, in entrambi i casi dovrete camminare. In loco c’è un lido con bar, bella ma non comoda.

Jaz Beach

È una spiaggia enorme a circa 8 minuti da Budva, io ci sono andata due volte, la prima infrasettimanale ed era un paradiso e la seconda la domenica ed era un inferno, specialmente la parte libera. Alle spalle c’è un parcheggio enorme molto comodo dove si può anche dormire se siete in camper, la spiaggia ha una sabbia spessa dorata. Ci sono anche diversi appartamenti proprio sulla spiaggia, un opzione molto semplice ma decisamente panoramica e comoda.La spiaggia ha diversi lidi e moltissimi ristoranti, anche io ho mangiato in uno di questi ed era buonissimo.

Kamenovo Beach

Spiaggia di piccoli ciottoli, acqua cristallina, montagne alle spalle, ci sono diversi lidi e ristoranti, per chi è amante di questo tipo di attività (non io) fanno anche parasaling e affittano moto d’acqua. Il parcheggio non è molto ampio, si riempie presto, e per passare da una spiaggia a quella accanto si attraversa un tunnel.

Sveti Stefan

è una piccolissima isola fortificata collegata alla terra ferma da una lingua di terra artificiale. L’isolotto non è accessibile, o meglio lo è solo per gli ospiti dell’hotel che ospita, ma ci sono molti punti per godere della sua magica vista e anche davanti all’isolotto ci sono un paio di piccole spiagge dove potersi rilassare. A giugno non c’era molta gente su quelle spiaggette, immagino che in altri mesi forse si, ma ad ogni modo è suggestivo.

Drobni Pijesak Plaža

È una bellissima spiaggia cristallina, ampia con lidi e spiaggia libera, ma per arrivarci si deve percorrere un tratto piuttosto ripido a piedi, quindi è bene saperlo per calcolare l’orario perfetto per non prendere un colpo di sole.

Luchica Beach

È piuttosto vicina a Petrovazzo, altra località dove molte persone alloggiano solitamente. La spiaggia è molto scenografica perché la baia non è tanto grande ed è incastonata tra rocce e pini giganti che si sporgno verso l’acqua. È una sabbia di ghiaietta, ci sono anche lidi e ristoranti molto eleganti. È molto facile arrivarci e parcheggiare perchè alle spalle ci sono 2 grandi parcheggi pianeggiani, dove io ho anche dormito in camper. Per gli amanti delle camminate qui parte un bellissimo sentiero in pineta che vi porta direttamente nella vicina spiaggia di Buljarica.

Buljarica Beach

Una spiaggia grandissima molto ampia dove il paesaggio cambia molto, ci sono sia scoglietti che ciottoli, le parti laterali sono libere mentre al centro ci sono tanti stabilimenti e ristoranti. Si arriva facilmente dal parcheggio alle spalle..

Strandbad Beach

Una caletta deliziosa per chi cerca luoghi non troppo affollati, c’è da sapere che però è una spiaggia di scogli quindi non comodissa per prendere il sole o entrare a mare, ma l’atmosfera è magica.

Cosa vedere nella Baia di Kotor o Bocce di Cattaro

Questo è forse il luogo più famoso del Montenegro, il fiordo marino più grande del Mediterraneo, e ancora una volta ha superato le mie aspettative! Insomma questo Montenegro supera le mie aspettative quasi tutti i giorni per quanto mi riguarda! Io l’ho visitato da sud verso nord, quindi verso la Corazia e ve lo descriverò in questo senso di marcia.

Volevo fare una precisazione, vi suggerisco di non fare il bagno proprio dentro al fiordo ma di prediligere la penisola di Lustizza/Lusticache è la costa che da proprio sul mare apero, perchè nella parte interna oltre ad esserci poco ricircolo e quindi molte alghe c’è un problema con il sistema di scarico delle fognature e dell’acqua che arriva dalle montagne verso il mare, diciamo che non in tutti i casi viene depurata quindi meglio evitare, me lo hanno suggerito anche molti local.

Penisola di Lustica [Lustizza]

Lustica Beach

Scendendo lungo la strada vedrete subito che si tratta di un complesso residenziale privato, ma a differenza di molti altri paesi, anche se è privato ci sono diverse spiaggette libere magnifiche o lidi accessibili anche da esterni del comprensorio. Ad esempio accanto ad Almara Beach Club c’è una spiaggetta di ciottoli bianchi meravigliosa. Plaza Vezlo è la più selvaggia e scenografica , sono scogli dai quali tuffarsi, non ci andate se avete bambini. Zanjice Beach una baia bellissima, molto tranquilla con ciottoli bianchi, da sapere che generalmente il parcheggio è riservato ai lidi quindi è più difficle per chi sta alla spiaggia libera. In questa zona c’è la famosa blue cave e il tunnel sottomarino che generalmente si visitano con dei tour che partono quasi da tutte le cittadine della Baia di Cattaro.

Kotor- Cattaro

Questo borgo è stupendo, parte da un porticciolo e si inerpica verso la montana, infatti ha i resti delle mura che scalano il crinale, davvero strano! È stato una colonia veneziana quindi ha la classica architettura di questa costa con luminosa pietra bianca. Vicoli e vicoletti sono magnifici, le chiese davvero uniche. Ricordatevi che però ci arriva la crociera quindi il mio consiglio è o andateci di sera o la mattina presto prima delle 11. I più temerari possono anche percorrere sia le mure che la fortezza, la vista dall’alto è magnifica ma lo scarpinetto niente male!

Dobrota

È il paesino immediatamente successivo, anzi molti dicono che sia il borgo di mare di Kotor, secondo me se dovete dormire o cenare meglio farlo a Dobrota, è l’emblema della vita lenta, piccole casette di pietra davanti al mare, piattaforme dalle quali tuffarsi, barchette minuscole per esplorare la costa, mi è piaciuta un sacco.

Dove mangiare in questa zona:

Luka’s Oyster Farm: è un allevamento di cozze e ostriche ha un pergolato con dei tavoli dove si possono mangiare solo ostriche, cozze, pesce alla griglia e pasta con cozze, molto spartano, come piace a me.

Stari Mlini: è uno dei ristoranti più famosi della zona perchè è costruito dentro un vecchio mulino; è delizioso, pieno di fiori, ponticelli, cascatelle, è carissimo, si mangia bene, il personale è un po’ “posh” non sono stati troppo gentili con me perchè anche se era vuoto mi hanno dato un ristorante non vista acqua solo perchè avevo i cani. Se ci volete andare la sera prenotate.

Perasto

Questo paesino mi è piaciuto tantissimo, è sempre in stile veneziano ma è tutto lungo il mare, non si sviluppa quasi all’interno, quindi avete sempr una vista magnifica. Il parcheggio è un vero e proprio incubo io vi suggerisco di venirci via mare da Kotor, c’è anche un battello pubblico non solo tour privati, ma controllate bene gli orari. Una volta arrivati non perdete il giro in barca per andare all’isolotto davanti di Nostra Signora delle Rocce, costa 5€ a persona, è molto fotogenico, il paesaggio dall’acqua è stupendo.

Dove mangiare a Perasto

Vi indico due posti molto semplici, poco turistici che a me sono piaciuti

Locada Perast ha una bellissima terrazza sull’acqua un menù simile ad un’enoteca italiana, evitate la pizza

Perast Pizza Bocalibre: incredibile che io (sono napoletana) consigli una pizza ma vi assicuro che era meglio di molte pizzerie di Roma.

Catelnuovo:

Sono sincera a me questa cittadina non mi ha fatto impazzire, la parte nuova è troppo invadente, sembra una comune città costiera, con un lungomare tutto cementato. L’unica cosa degna di nota è il boghetto antico che ha una chiesa ortodossa molto bella e il Forte Mare che è un’antica fortezza costruita su uno spuntone di roccia propio sul mare.

Tivat/Teodo:

Per completezza dell’informazione io ho saltato a pié pari Tivat, perché a detta di tutti è una cittadina ricca, nuova famosa per i suoi locali eleganti, magari se fate una vacanza più modaiola vale la pena, ma non abbraccia i miei gusti quindi ho preferito dedicare il tempo ad altro.

Dove dormire nella Baia di Kotor

Historic Boutique Hotel Cattaro: se cerchi un hotel nel centro storico di Cattaro che anche abbia anche una bella vista su una piazzetta interna questo è il posto che fa per te, molto elegante e curato.

VerDi Apartment: hotel delizioso fatto di pietre bianche proprio sull’acqua a Dobrota, ci sono passata davanti mentre passeggiavo e l’ho salvato per voi.

Luxury Palace Apartment: molto bello, arredato con design, vista mare a pochi passi dall’acqua.

Vila Perast Boutique Hotel: albergo molto bello, curato, elefante, con bel giardino e ristorante proprio sull’acqua.