Il profumo di cannella nell’aria, le luci scintillanti tra le bancarelle di legno e il calore del Glühwein che riscalda le mani: i mercatini di Natale tedeschi sono un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. E la buona notizia è che non serve un’auto per raggiungerli. Anzi, viaggiare in treno rende l’esperienza ancora più magica, sostenibile e rilassante.
La Germania è percorsa da una rete ferroviaria capillare che collega tutte le principali città ospitanti mercatini di Natale. Dalle metropoli alle cittadine storiche, ogni destinazione è facilmente raggiungibile con treni diretti, veloci e frequenti.
Perché Scegliere il Treno per Visitare i Mercatini di Natale
Viaggiare in treno verso i mercatini di Natale tedeschi significa arrivare direttamente nel centro città, a pochi passi dalle piazze addobbate a festa, senza preoccuparsi di traffico o parcheggi. Inoltre, secondo i trend del 2025, la sostenibilità è sempre più al centro dell’industria natalizia: alla fiera Christmasworld di Francoforte, 354 espositori sono certificati “Ethical Style” e mostrano prodotti natalizi eco-friendly e realizzati responsabilmente.
Quest’anno l’Italia ha lanciato due treni turistici natalizi che collegano i mercatini di Natale in Italia e Germania, offrendo un’esperienza romantica “on the rails”, perfetta per chi ama viaggiare con lentezza e godersi il paesaggio, ideale per visitare diversi mercatini in un viaggio senza stress da guidare.
Serve l’assicurazione medica anche per andare in Germania?
Sono argomenti che ribadisco in ogni articolo perché sono molto importanti, anche se in Europa si è coperti dal SSN del paese ospitante, non si è mai coperti per visite private o cancellazioni del viaggio o anticipo del ritorno per motivi medici, per questo se si vuole viaggiare senza pensieri meglio fare un’assicurazione medica extra, in Europa costa davvero pochissimi euro al giorno, ma ti risolve un sacco di problemi. Come sai io uso Heymondo da molti anni e tutti i miei lettori hanno il 10% di sconto a questo link.

I Treni Turistici dall’Italia alla Germania
Espresso Monaco: Da Roma al Cuore della Baviera
L’Espresso Monaco, gestito da FS Treni Turistici Italiani, è il treno notturno che collega Roma a Monaco di Baviera durante il periodo natalizio. Le partenze sono previste venerdì 5 e 12 dicembre dalla stazione di Roma Termini alle ore 19:57.
L’itinerario include fermate a: – Verona Porta Nuova – Trento – Bolzano – Bressanone – Fortezza – Vipiteno – Colle Isarco – Brennero – Innsbruck – Kufstein – Monaco di Baviera (arrivo alle 11:54)
Il ritorno è previsto domenica 7 e 14 dicembre con partenza da Monaco alle 14:37. A bordo le carrozze sono addobbate a tema natalizio, con musica natalizia di sottofondo e un piccolo omaggio per ogni passeggero. In pratica il viaggio stesso diventa un’esperienza.
Si ma quanto costa viaggiare sul treno natalizio?
Sistemazioni disponibili: – Posti a sedere notturni (a partire da 54,90 euro) – Cuccette a 4 o 6 posti (129 euro) – Vagoni letto singoli (299 euro) o doppi (239 euro a persona)
La Carrozza Ristorante diventa un vero villaggio natalizio mobile con animazione, musica e menù speciale a tema natalizio.
Collegamenti DB-ÖBB: Collegamento Quotidiano Italia-Germania-Austria
I treni DB-ÖBB EuroCity offrono cinque collegamenti quotidiani per raggiungere il Trentino-Alto Adige, l’Austria e la Germania senza alcun cambio. Tutti i treni transitano per Verona.
Da Venezia (passando per Padova): – Partenze alle 13:13 e alle 15:35
Da Bologna: – Partenze alle 7:45, alle 11:52 e alle 15:50
I biglietti sono disponibili dall’Italia all’Austria a partire da 29,90 euro e per i collegamenti in Italia a partire da 9,90 euro. Sui treni Deutsche Bahn i bambini fino ai 14 anni compiuti viaggiano gratuitamente se accompagnati da un genitore o un nonno.
Mercatini di Natale in Germania raggiungibili in treno
Monaco di Baviera: Il Christkindlmarkt di Marienplatz
Monaco di Baviera è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie ai collegamenti diretti DB-ÖBB. Il Christkindlmarkt di Marienplatz risale al XIV secolo ed è il più grande mercatino di oggettistica per il presepe di tutta la Germania. Il primo mercato interamente dedicato al presepe si tenne proprio a Monaco nel 1757.
Monaco offre una miriade di mercatini di Natale, ognuno con caratteristiche ben definite. Il mercatino di Marienplatz attira 3 milioni di visitatori all’anno con le sue deliziose bancarelle di artigianato tradizionale, prodotti tipici e lo splendido Neues Rathaus come sfondo.
Altri mercatini di Natale da non perdere a Monaco:
Il Mercatino Medievale a Wittelsbacher Platz: Un viaggio indietro nel tempo con artigiani in abiti d’epoca, musica dal vivo con strumenti medievali e specialità gastronomiche preparate secondo ricette antiche.
Winter Magic al Viktualienmarkt: Allestito presso il mercato alimentare all’aperto di Monaco, offre una varietà incredibile di prodotti gastronomici locali, perfetto per chi cerca regali culinari.
Il Mercatino della Torre Cinese (Chinesischer Turm): Nel cuore del Giardino Inglese, questo mercatino offre un’atmosfera particolarmente suggestiva immersa nel verde.

Specialità da gustare:
– Bratwurst: salsicce grigliate servite con pane e senape
– Leberkäs: piatto a base di carne servito caldo
– Glühwein: vin brulé speziato per riscaldarsi
– Stollen: pane dolce ripieno di frutta secca e marzapane
– Lebkuchen: pan di zenzero tradizionale decorato con glassa
Dove dormire a Monaco di Baviera:
Platzl Hotel: bellissimo hotel in pieno centro con stile super bavarese, ha un ristorante con pareti di legno, un biergarten per i più temerari e una spa con accesso gratuito per gli ospiti, perfetta per rilassarsi dopo il caos dei mercatini.
BEYOND by Geisel: lussuoso boutique hotel proprio davanti al municipio, le stanze sono molto grandi e curate, ha uno stile molto contemporaneo e un ristorante con un cuoco sempre a disposizione degli ospiti.
Hotel Schlicker: hotel storico da 100 anni a conduzione familiare, si trova proprio a 3 minuti a piedi da Marienplat, perfetto per chi vuole essere nel cuore dell’evento natalizio.
Hotel MIO by AMANO: hotel con un design davvero unico, molto moderno, sempre in centro ma perfetto per chi cerca una zona più tranquilla non nel cuore del mercato natalizio.
Norimberga: Il Christkindlesmarkt Più Famoso della Germania
Il Christkindlesmarkt di Norimberga, risalente al XVII secolo, è probabilmente uno dei mercatini di Natale più famosi della Germania. Attira circa 2 milioni di visitatori all’anno ed è uno dei più vasti, con circa 180 bancarelle che presentano prodotti tradizionali nella suggestiva piazza Hauptmarkt.
La prima attestazione storica risale al 1628, quando nel Germanisches Nationalmuseum venne conservata una scatola di legno con l’iscrizione “Kindles-Marck”. La tradizione ha radici ancora più profonde: nei secoli scorsi, i fornai della città organizzavano un vero e proprio mercato del Lebkuchen. Oggi il mercatino mantiene questa autenticità con regole molto severe contro i prodotti di massa.
Il mercatino è soprannominato “la piccola città di legno e stoffa” perché le circa 180 bancarelle sono tutte realizzate rigorosamente in legno e decorate con tessuti, secondo una tradizione che risale al 1890. I tetti spioventi delle casette sono decorati con strisce bianche e rosse, creando un villaggio fatato che sembra uscito da una fiaba.

La Cerimonia del Christkind a Norimberga
La cerimonia di apertura è prevista per venerdì 28 novembre alle 17:30, quando il Christkind (il Bambino Gesù) recita il famoso prologo dal balcone della Frauenkirche. Dal 1969, ogni due anni viene scelta una ragazza della città per interpretare questa figura angelica. Le candidate devono avere tra i 16 e i 19 anni, essere alte almeno un metro e sessanta, abitare a Norimberga e non soffrire di vertigini. Devono inoltre imparare a memoria un prologo di 30 righe scritto da Friedrich Bröger negli anni Trenta.
Specialità Uniche di Norimberga
Nürnberger Lebkuchen: I famosi biscotti di pan di zenzero di Norimberga, protetti da indicazione geografica. La versione più pregiata è l’“Elisenlebkuchen”, morbida e ricca di noci, mandorle e spezie, che poggia su una sottile ostia di carta. Norimberga è la capitale tedesca del pan di zenzero, e aziende come Lebkuchen-Schmidt sono presenti al mercato dal 1927.
Nürnberger Rostbratwürste: Le iconiche salsicce di Norimberga, piccole quanto un dito (7-9 cm), arrostite alla griglia su legna di faggio. Hanno una storia documentata dal 1313 e sono protette da status geografico UE: devono essere prodotte a Norimberga. Vengono servite solitamente “Drei im Weggla” (tre nel panino) con senape.
Zwetschgenmännle: Le tipiche figure fatte a mano con prugne secche, fichi, noci e mandorle. Secondo una leggenda, un artigiano di Norimberga nel Settecento, non avendo nulla da regalare ai figli per Natale, creò queste figurine con filo metallico e le prugne dell’albero fuori casa. Oggi portano fortuna e vengono prodotti in infinite varianti, dall’omino spazzacamino ai personaggi del calcio. Possono essere conservati per anni come decorazione dell’Avvento.
Rauschgoldengel: Gli angeli in lamina d’oro sono il simbolo ufficiale del mercatino. Risalgono al XVI secolo e originariamente erano realizzati in sottile foglia di ottone, oggi vengono prodotti in carta. Simboleggiano il Christkind che porta i doni ai bambini.
Altri Mercatini di Norimberga
Mercatino delle Città Gemellate (Markt der Partnerstädte): Dal 28 novembre al 23 dicembre nella Rathausplatz. Questo mercato rappresenta un’esclusiva assoluta: nessun altro mercatino di Natale in Germania dedica uno spazio così importante alle città gemellate di tutto il mondo come mezzo per promuovere la comprensione interculturale. Qui si trovano leccornie e artigianato da Verona, Nizza, Glasgow, Praga, Shenzhen e molte altre città.
Kinderweihnacht (Natale dei Bambini): Nella Hans-Sachs-Platz, aperto fino al 30 dicembre. Un paradiso per i più piccoli con giostra a due piani, trenino a vapore, piccola ruota panoramica e laboratori creativi per realizzare lavoretti natalizi e decorare biscotti. L’Angelo del Natale fa visita al mercatino regolarmente.

Eventi Speciali durante i mercatini natalizi di Norimberga
Processione delle Lanterne (Lichterzug): Il secondo giovedì di dicembre, oltre mille bambini delle scuole di Norimberga sfilano con lanterne artigianali dal ponte Fleischbrücke fino al Castello Imperiale, creando uno spettacolo commovente.
Concerti dell’Avvento: Nelle chiese di Norimberga si tengono concerti di musica classica durante tutto il periodo natalizio, con un’atmosfera particolarmente magica nelle ore serali.
Come arrivare a Norimberga:
Norimberga è collegata in modo capillare con tutta la Germania attraverso tratte ICE, IC ed EC della Deutsche Bahn. Particolarmente conveniente è l’ICE da Monaco, che impiega solo 1 ora. Dall’aeroporto di Norimberga (NUE), la linea U2 della metropolitana raggiunge il centro in circa 12 minuti.
Dove dormire a Norimberga:
Hotel dasPaul: molto accogliente, moderno e curato, si trova in una zona tranquilla vicino al fiume.
Hotel Sandkorn: stanze in stile nordico moderno, ha una bellissima terrazza e un giardino, una posizione molto comoda per visitare la città.
Melter Hotel & Apartments: centralissimo, molto accogliente, elegante e in un palazzo storico.
Karl August: hotel meraviglioso dall’altra parte del fiume con spa, palestra un ottimo ristorante e camere impeccabili .
Mercatino di Natale a Dresda: Lo Striezelmarkt, Il Più Antico d’Europa
Lo Striezelmarkt di Dresda, che conta circa 250 bancarelle, è il mercatino di Natale più antico non solo della Germania, ma di tutta Europa. Nel 2025 celebra la sua 591ª edizione. La sua nascita risale al 1434 sotto il regno di Federico II di Sassonia. Inizialmente era un piccolo mercato della durata di un solo giorno, allestito la vigilia per permettere ai cittadini di acquistare la carne per il pranzo di Natale.
Oltre allo Striezelmarkt, Dresda ospita un intero chilometro di mercatini di Natale diversi, ognuno con le proprie peculiarità. Il mercatino si svolge nella magnifica cornice dell’Altmarkt, la piazza storica dove un tempo si tenevano i tornei cavallereschi, e attira circa 3 milioni di visitatori all’anno.
Attrazioni natalizie uniche:
– La piramide di Natale più alta del mondo: Oltre 14 metri di altezza, con intagli in legno che rappresentano personaggi della storia di Dresda. Questa struttura detiene il Guinness World Record.
– Lo Schwibbogen gigante: L’enorme arco di candele percorribile a piedi, una tradizione dei Monti Metalliferi (Erzgebirge).
– La ruota panoramica: Offre una vista spettacolare sulla piazza illuminata e sulle casette del mercatino.

Cosa comprare di unico al mercatino natalizio di Dresda
Sui banchi si trovano autentici capolavori: lavori in legno di artigiani dei paesi dei Monti Metalliferi, pizzi e stoffe raffinate di Lausitz lavorate in blu, ceramiche della Sassonia slesiana, palle di Natale in vetro soffiato di Lauscha, Rauchermannchen (statuine in legno fumatori di incenso), figurine in stagno e candele artistiche.
Il Festival dello Stollen
L’evento si tiene il sabato prima della seconda domenica dell’Avvento (6 dicembre). Durante la Festa dello Stollen, uno Stollen gigante di diverse tonnellate viene portato in parata per la città e poi tagliato e distribuito. Il Dresdner Christstollen è protetto da marchio IGP ed è il protagonista indiscusso: un pane alla frutta con zucchero a velo che porta un sigillo d’oro che garantisce che sia stato cotto a Dresda.
Cosa mangiare al mercatino natalizio di Dresda:
- Dresdner Stollen: In ogni genere e variante
- Pulsnitzer Pfefferkuchen: Caratteristici biscotti in panpepato con una ricetta che risale al 1500
- Dresdener Pflaumentoffel: Piccoli spazzacamini fatti di prugne secche, un portafortuna tipico
- Spankerfel vom Grill: Simile alla porchetta italiana
- Mandorle tostate e frutta candita
- Glühwein: Il classico vin brulé
Altri Mercatini di Dresda
Mercatino “Luci d’Inverno” sulla Prager Straße: Caratterizzato da un maestoso albero di Natale di 15 metri e meravigliose luminarie moderne.
Mercatino Medievale nello Stallhof: Nel cortile delle scuderie del Castello di Dresda, senza luci elettriche ma solo torce, con artigiani in abiti d’epoca che vendono manufatti tradizionali come lanterne, argenti e candele.
Mercatino alla Frauenkirche: Nella suggestiva cornice della chiesa simbolo di Dresda, con una piramide scalabile di otto metri. Babbo Natale arriva ogni giorno con una sorpresa per i bambini.
Come arrivare a Dresda:
– Da Berlino: treni diretti in circa 2 ore (23-24 treni al giorno)
– Dall’aeroporto di Dresda al centro: treno a due piani ogni 30 minuti (9 km)
– In città: efficienti trasporti pubblici potenziati durante il periodo natalizio
Dove dormire a Dresda:
–Star G Hotel Premium Dresden Altmarkt: un fuffo nel tempo è come tornare due secoli indietro, in un palazzo d’epoca cè un hotel modernissimo e di gran classe.
Staycity Aparthotels Dresden City Centre: hotel e appartamenti di grande design in una struttura molto accogliente in pieno centro, al piano terra ci sono anche ristoranti e bar ottimi.
Steigenberger Hotel de Saxe: bellissimo hotel in una zona molto centrale in un palazzo d’epoca, interni moderni e curati, splendida vista sulla piazza.
Limehome Dresden Wallstraße: struttura super moderna in stile nordico, ha suite molto ampie, è una struttura ad accesso digitale quindi molto all’avanguardia.

I Mercatini natalizi di Berlino: 80 Mercatini nella Capitale
Pianificare un viaggio a Berlino in inverno significa essere ripagati da almeno 80 mercatini di Natale e dall’entusiasmante atmosfera della capitale. Inoltre, da Berlino è possibile viaggiare in giornata fino a Dresda (circa 2 ore in treno) e alla città dei palazzi di Potsdam.
Weihnachtzauber alla Gendarmenmarkt: Una delle piazze più belle della città con due cattedrali e il monumento di Schiller. Ospita circa 120 stand con un’offerta di prodotti internazionali. L’atmosfera è particolarmente elegante e sofisticata.
Weihnachtsmarkt City alla Gedächtniskirche: Un mercatino per i giovani, con spirito internazionale e contemporaneo. Richiama milioni di visitatori anche grazie alla vicinanza delle rovine storiche della chiesa. I 140 espositori propongono una vasta gamma di prodotti regionali, articoli in vetro e specialità dolciarie. Il programma culturale è molto ricco durante il fine settimana.
Weihnachtsmarkt am Opernpalais: In un’atmosfera di altri tempi, le 130 casette di legno stupendamente illuminate offrono prodotti d’artigianato tipici del Brandeburgo e delle zone dei Monti Metalliferi, bijoux, vetri e ceramiche.
Christmas Garden Berlin: Non un mercatino in senso stretto, ma un evento imperdibile. Situato nel tranquillo Giardino Botanico, questo spettacolo di luci trasforma il parco in un paese delle meraviglie invernali. Un percorso magico di circa un’ora e mezza illuminato da una trentina di installazioni luminose sofisticate.
Come arrivare a Berlino:
Berlino Hauptbahnhof è uno dei più moderni e imponenti nodi ferroviari d’Europa, collegato a tutte le principali città tedesche.
Dove dormire a Berlino durante i mercatini di Natale:
Premetto che Berlino è una città enorme, dove ogni quartiere esprime una vibe completamente diversa, io ci sono stata molte volte, ma in questa sede vi suggerisco posti per dormire in zone vicine ai mercatini, magari in altri periodi dell’anno vorreste andare altrove.
- The Social Hub Berlin: in pieno stile urban berlinese, è una struttura molto giovane, hipster, moderna anche con palestra e un ottimo ristorante bar.
- Motel One Berlin-Hackescher Markt: molto centrale, stanze grandi e accoglienti, la mia parte preferita è la colazione e il bellissimo bar.
- Maritim proArte Hotel Berlin: come suggerisce il nome, dà molto spazio all’arte nella zona in comune, è un hotel con molti servizi come spa, palestra e due ristoranti.
- Garner Hotel Berlin – Mitte by IHG: questo hotel ha la caratteristica d’avere delle camere molto spaziose arredate in stile moderno minimalista, è molto centrale e vicino a tanti punti d’interesse.

Colonia
Colonia ha ben 15 mercatini di Natale sparsi per tutta la città. Il mercatino della Cattedrale è una tappa obbligata, con minuscole bancarelle di legno e il profumo dei waffle appena sfornati, tutto sotto la gigantesca chiesa gotica patrimonio UNESCO.
L’artigianato tradizionale è protagonista: qui si possono acquistare oggetti realizzati a mano, come candele decorate, giocattoli in legno e decorazioni per l’albero di Natale. Le bancarelle offrono anche una vasta selezione di ceramiche e vetri artistici, perfetti come regali natalizi unici.
Francoforte
Il mercatino di Natale di Francoforte si svolge sul Römerberg, di fronte al municipio medievale restaurato. Il Glockenspiel alla Nikolaikirche suona tutti i giorni subito dopo le 9:00, a mezzogiorno e alle 17:00.
Il mercatino di Natale di Francoforte è stato dichiarato il mercatino di Natale tedesco più autentico al di fuori della Germania quando è stato “esportato” con grande successo nella sua città partner di Birmingham in Inghilterra.
Amburgo
Amburgo offre una serie di mercatini di Natale da scoprire. Il mercatino di fronte al municipio comprende un caffè viennese in stile art nouveau, aperto dal 24 novembre al 23 dicembre, tutti i giorni fino alle 21:00 (venerdì e sabato alle 22:00), con circa 80 espositori che offrono artigianato tradizionale come sculture in legno, ceramiche, gioielli in argento e giocattoli.
Cosa Mangiare ai Mercatini di Natale in Germania
I mercatini di Natale tedeschi sono un vero paradiso per gli amanti del cibo. Ogni bancarella gastronomica racconta una storia attraverso ricette tramandate da generazioni. Ecco le specialità imperdibili:
Le Bevande Calde
Glühwein (Vin Brulé): È la bevanda simbolo dei mercatini tedeschi. Vino rosso (o bianco) speziato e riscaldato con cannella, chiodi di garofano, anice stellato e buccia d’arancia. Viene servito in tazze di ceramica decorate che cambiano design ogni anno e che si possono tenere come souvenir pagando un deposito. Ogni mercatino ha la sua ricetta speciale.
Varianti regionali del Glühwein: – Heidelbeer Glühwein: Vin brulé ai mirtilli, specialità di Norimberga – Apfel Glühwein: Vin brulé alle mele, tipico di Ratisbona – Feuerzangenbowle: Punch speziato con un cono di zucchero imbevuto di rum che viene incendiato. Norimberga vanta la Feuerzangenbowle più grande del mondo, con un calderone da 9.000 litri.
Kinderpunsch: Succo di frutta caldo analcolico speziato, perfetto per i bambini.
Le Specialità Salate
Bratwurst: Le salsicce tedesche sono disponibili tutto l’anno, ma ai mercatini di Natale hanno un profumo particolarmente invitante nell’aria fredda di dicembre. Si servono su pane o con crauti.
Nürnberger Rostbratwürste: Le famose salsicce di Norimberga, piccole quanto un dito, arrostite su legna di faggio dal 1313. Protette da indicazione geografica UE, devono essere prodotte a Norimberga. Si servono “Drei im Weggla” (tre nel panino).
Thüringer Rostbratwurst: Versione grande e grossolana della Turingia, grigliata su carbonella.
Reibekuchen (Kartoffelpuffer): Frittelle di patate croccanti servite con salsa di mele o panna acida.
Flammkuchen: Una specie di pizza alsaziana sottile con panna acida, cipolle e pancetta.
Käsespätzle: Gnocchetti tedeschi con formaggio fuso, molto popolari nei festival all’aperto come l’Oktoberfest e i mercatini di Natale.
I Dolci Tradizionali
Lebkuchen: I biscotti di pan di zenzero sono l’anima dolce dei mercatini tedeschi. Ogni regione ha la sua variante: – Nürnberger Elisenlebkuchen: La versione più pregiata, morbida e ricca di noci, mandorle e spezie – Pulsnitzer Pfefferkuchen: Biscotti in panpepato della Sassonia con ricetta del 1500 – Aachener Printe: Biscotto speziato duro e delizioso di Aquisgrana
Stollen: Il pane dolce natalizio ripieno di frutta candita, uvetta, mandorle e spezie, spolverato di zucchero a velo. – Dresdner Christstollen: Protetto da marchio IGP, deve essere prodotto a Dresda e porta un sigillo d’oro di qualità
Gebrannte Mandeln: Mandorle tostate e caramellate con cannella e zucchero. Il profumo dolce che definisce ogni mercatino tedesco.
Schaumküsse: Nuvole di meringa ricoperte di cioccolato, una vera dipendenza secondo i locali.
Marzapane: Dolce fatto di mandorle e zucchero, spesso decorato con glassa o cioccolato. Lubecca è famosa per il suo marzapane di alta qualità.
Baumkuchen: La “torta ad albero”, una specialità tedesca cotta su uno spiedo rotante, con strati concentrici che ricordano gli anelli di un albero.
Dampfnudel: Dolce di pasta dolce cotto al vapore, morbido come una nuvola, servito con salsa alla vaniglia. Specialità di Heidelberg.

Altre Delizie
Hutzelbrot: Pane di frutta tipico di Norimberga.
Früchtebrot: Pane dolce denso di frutta secca.
Eierzucker: Biscotti fragranti fatti con anice, specialità di Norimberga.
Weihnachtsplätzchen: Biscotti di Natale decorati con glassa o zucchero a velo, preparati secondo tradizioni familiari.
Zwetschgenmännle: Gli omini di prugne secche di Norimberga – più un portafortuna che un dolce da mangiare, ma tecnicamente commestibili!
Pflaumentoffel: Piccoli spazzacamini di prugne secche di Dresda, simbolo di fortuna.
Caldarroste: Immancabili in ogni mercatino, perfette per scaldarsi le mani mentre si passeggia.
Consiglio pratico: Molte specialità gastronomiche sono disponibili solo durante il periodo natalizio, quindi è l’occasione perfetta per assaggiarle tutte. Arrivate con lo stomaco vuoto e preparatevi a un viaggio culinario indimenticabile!
Pass e Biglietti Speciali
Interrail Germania Pass
Il pass flessibile Interrail consente di salire a bordo dei treni diretti alle principali città come Düsseldorf, Monaco e Berlino, facendo sosta nei meravigliosi paesini invernali disseminati lungo il tragitto.
Opzioni disponibili: 3, 4, 6 o 8 giorni di viaggio in treno nell’arco di 1 mese. Una volta arrivati in Germania, è possibile prendere tutti i treni desiderati utilizzando un solo pass ferroviario.
Deutsche Bahn: Bambini Gratis
Su tutti i treni delle ferrovie tedesche i bambini fino ai 14 anni compiuti viaggiano gratuitamente se accompagnati da un genitore o un nonno (se indicati al momento dell’acquisto del biglietto e registrati sul biglietto).
Le Novità dei Mercatini 2025
Secondo i trend di Christmasworld, per il 2025 emergono tre temi guida forti nei mercatini di Natale: responsabilità, connessione (con le persone e la natura) e ottimismo.
Tendenze principali:
Sostenibilità al centro: Saranno usati materiali naturali, tecniche artigianali e decorazioni che trasmettono un senso di calma e sostenibilità. I colori saranno “vicini alla natura” con toni come blu notturno, bianco alabastro, legno naturale e oro opaco.
Lighting evoluto: Alla fiera Christmasworld è previsto l’evento “Take Off 2025”, focalizzato su illuminazione festiva su larga scala. Nuove installazioni luminose non sono solo “lampadine su chalet”, ma vere e proprie “ecosistemi luminari” pensati per grandi aree urbane, creando destinazioni d’acquisto natalizie coinvolgenti e “instagrammabili”.
Atmosfere fiabesche: Guide di viaggio parlano di 25 mercatini europei “da favola” per il 2025, con atmosfere magiche, luci spettacolari e decorazioni uniche. Alcuni mercatini diventano sempre più tematici o originali: non solo legno e vin brulé, ma anche design artigianale, installazioni luminose e arte natalizia moderna.
Consigli Pratici per Viaggiare in Treno
Quando prenotare: I biglietti dei treni sono in media più economici se prenotati in anticipo rispetto ai biglietti acquistati il giorno stesso.
Periodi migliori: I giorni feriali sono il periodo migliore per visitare i mercatini, evitando la calca del fine settimana. Se possibile, arrivare presto la mattina.
Orari dei mercatini: La maggior parte dei mercatini di Natale in Germania apre a fine novembre e chiude tra il 23 e il 24 dicembre. Alcuni mercatini restano aperti fino al 6 gennaio.
Trasporti locali: Le stazioni ferroviarie sono situate nel centro città, a pochi passi dai mercatini. Le città potenziano i servizi di trasporto locale durante il periodo natalizio.
Cosa portare: Abbigliamento caldo a strati, scarpe comode per camminare, contanti (molte bancarelle non accettano carte), borsa capiente per gli acquisti.
Tazze souvenir: Quando ordinate il Glühwein, vi verrà chiesto un deposito (Pfand) per la tazza. Potete tenerla come souvenir o restituirla per riavere il deposito.
Viaggiare in treno tra i mercatini di Natale tedeschi è un’esperienza che unisce sostenibilità, comodità e magia. Dalla modernità dell’Espresso Monaco alle storiche locomotive che attraversano la Germania, ogni viaggio diventa parte dell’avventura natalizia.
Le città tedesche sono perfettamente collegate tra loro, permettendo di creare itinerari su misura che combinano i mercatini più antichi d’Europa con le atmosfere contemporanee delle grandi metropoli. E tutto questo senza mai preoccuparsi di guidare, parcheggiare o affrontare il traffico invernale.
I mercatini di Natale tedeschi vi aspettano, a solo un biglietto del treno di distanza. Che siate attratti dalle tradizioni secolari di Norimberga, dalla storia millenaria di Dresda, dalla vivacità di Berlino o dall’eleganza bavarese di Monaco, il treno vi porterà direttamente nel cuore della magia natalizia tedesca.
Buon viaggio e buon Natale!
