mercatini-di-natale-a-roma-e-nel-lazio-–-la-guida-completa-dei-borghi-incantati

Il Natale nel Lazio è un’esperienza che va ben oltre la magia della Capitale. Dalle piazze barocche di Roma ai borghi medievali della Tuscia, dai Castelli Romani alle valli reatine, la regione si trasforma in un palcoscenico di luci, profumi e tradizioni che scaldano il cuore anche nelle giornate più fredde dell’inverno.

A differenza dei mercatini alpini, quelli laziali hanno un’anima mediterranea: il clima mite (temperature tra 8 e 15°C) consente piacevoli passeggiate anche nei pomeriggi invernali, senza il gelo pungente delle regioni settentrionali. Ma la vera differenza sta nell’atmosfera: qui il Natale si intreccia con secoli di storia, arte e spiritualità.

Camminare tra le bancarelle di Piazza Navona significa avere come sfondo la Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini; visitare i mercatini di Viterbo vuol dire perdersi nel quartiere medievale di San Pellegrino; scegliere Greccio significa toccare con mano il luogo dove San Francesco realizzò il primo presepe vivente della storia nel 1223.

E poi c’è il cibo: dalle caldarroste al pangiallo romano, dal vin brulé ai dolci tipici dei Castelli Romani, ogni mercatino offre un viaggio nei sapori autentici del Lazio.

Mercatini di Natale di ROMA

Piazza Navona: Il Mercatino Storico per Eccellenza

Date: 1 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026

Orari: Aperto tutto il giorno

Ingresso: Gratuito

Il mercatino di Piazza Navona è un’istituzione romana che si rinnova da oltre 200 anni. Quella che una volta era chiamata “Festa della Befana” (inizialmente si svolgeva a Piazza Sant’Eustachio prima di trasferirsi a Piazza Navona dopo l’Unità d’Italia) è oggi uno degli eventi natalizi più iconici della Capitale.

Cosa troverai: Circa 100 bancarelle in legno decorato offrono un tripudio di oggetti artigianali, giocattoli tradizionali, decorazioni per presepi, addobbi natalizi, dolciumi tipici e specialità gastronomiche romane. L’atmosfera è unica: la piazza barocca si illumina di mille luci mentre il profumo delle caldarroste si mescola a quello del torrone e delle crepes.

Imperdibili: La casetta di Babbo Natale dove i bambini possono consegnare la letterina e scattare foto ricordo, gli spettacoli di burattini, gli artisti di strada e i classici manufatti artigianali romani.

Consiglio di viaggio: Arriva presto la mattina o nel tardo pomeriggio per evitare la folla. La piazza è particolarmente magica al tramonto, quando le luci si accendono e i palazzi storici si tingono di rosa.

Il Natale a Roma – Villaggio EUR

Date: Dall’inizio di dicembre 2025 al 6 gennaio 2026

Dove: Viale America, Parco del Lago dell’EUR

Ingresso: Gratuito

Questo è l’evento natalizio più grande della Capitale per il 2025. Situato nel cuore del quartiere EUR, facilmente raggiungibile con metro, bus e treno, il villaggio rappresenta la scelta ideale per chi cerca un’esperienza natalizia completa e gratuita.

Le attrazioni principali:

  • Oltre 100 bancarelle con espositori di vario tipo: alimentari, bevande, commerciali, artigianali, prodotti locali, vintage e promozionali
  • La Casa di Babbo Natale
  • Pista di pattinaggio sul ghiaccio (30×15 metri)
  • Un maestoso albero di Natale alto 10 metri illuminato e decorato
  • Giostra dei cavalli romantica
  • 40 casette di legno con artigianato locale e street food
  • Spettacoli di luci serali con migliaia di luci scintillanti che danzano a tempo di musica
  • Performance artistiche e musicali su palco dedicato
  • Area animazione per bambini con giochi, laboratori creativi e intrattenimento

Perché è speciale: La location dell’EUR, con i suoi edifici razionalisti e il lago, crea un’atmosfera contemporanea e spaziosa, perfetta per le famiglie. L’ingresso gratuito e l’eccellente logistica lo rendono accessibile a tutti.

EUR Christmas Rome

Date: 1 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025

Dove: Piazza Don Luigi Sturzo, EUR

Un altro villaggio natalizio nell’EUR, con caratteristiche simili al precedente: pista di pattinaggio, albero monumentale, mercatino con 40 casette in legno e giostra. L’area è decorata con proiezioni tematiche e luci festive.

Christmas World – Villa Borghese

Date: 30 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Dove: Galoppatoio di Villa Borghese

Biglietti: Disponibili online e in loco

Con i suoi 40.000 metri quadrati, Christmas World è un’esperienza immersiva nel mondo del Natale. Ogni dettaglio è curato dai migliori scenografi italiani per trasportare i visitatori in un film natalizio dove essere protagonisti.

Cosa aspettarti:

  • Enormi installazioni artistiche
  • Esperienze a tema e attrazioni interattive
  • Photo opportunity in scenografie spettacolari
  • Spettacoli e happening continui
  • Il Natale raccontato attraverso diverse culture del mondo
  • Mercatino natalizio con prodotti esclusivi

Perché vale la pena: Villa Borghese è già di per sé uno dei parchi più belli di Roma. Unire la bellezza naturale del parco con le scenografie natalizie crea un’esperienza davvero unica.

Cinecittà World – Magic Christmas

Date: 8 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Biglietti: Da 14,90 euro sul sito ufficiale

Il parco divertimenti del cinema di Roma si trasforma in una vera città del Natale con:

  • Grande mercatino natalizio
  • Pista di pattinaggio su ghiaccio ecologico
  • Castello di Babbo Natale
  • 40 attrazioni del parco
  • Spettacoli teatrali e parate
  • Elfi acrobati e animazioni
  • Street food a tema natalizio
  • Installazioni luminose spettacolari

Per chi è adatto: Perfetto per le famiglie con bambini che vogliono unire l’esperienza del mercatino con il divertimento di un parco a tema.

Il Fantastico Castello di Babbo Natale

Date: 16 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Dove: Castello di Lunghezza

Giorni di apertura: 16, 22, 23, 29, 30 novembre; 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21, 26 dicembre; 6 gennaio 2026

Il Castello di Lunghezza, appena fuori Roma, diventa una residenza incantata dove incontrare Babbo Natale, le sue renne e la Fata delle Nevi.

Le attrazioni:

  • Pinacoteca con tutte le rappresentazioni di Babbo Natale nella Storia dell’Arte
  • Sala del Trono di Babbo Natale
  • Ufficio postale natalizio
  • Spettacoli ed eventi speciali ogni weekend

Mercatino di Natale di Campo de’ Fiori

Date: 1 dicembre 2025 – 6 gennaio 2026

Il mercato rionale storico si arricchisce di bancarelle natalizie con artigianato, leccornie e addobbi, aggiungendosi ai banchi tradizionali.

Mercatino di Natale della Città dell’Altra Economia – Testaccio

Un mercatino sostenibile con oggetti fatti a mano e prodotti bio, perfetto per regali ecologici e originali. Accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, con tante attività per bambini.

Mercatino di Natale di Piazza Mazzini (Quartiere Prati)

Casette di legno con prodotti artigianali, decorazioni e specialità gastronomiche italiane: pangiallo, mostaccioli, dolci e l’immancabile cioccolata calda con panna.

Presepe di Piazza San Pietro – Città del Vaticano

Il Presepe monumentale di Piazza San Pietro, uno dei più grandi al mondo, realizzato con materiali naturali e oltre 2000 personaggi, attira migliaia di pellegrini.

Trame di Luce – Orto Botanico

Una mostra di light art che trasforma l’Orto Botanico in uno scenario natalizio perfetto con 22 tappe tra installazioni luminose, suoni e narrazioni sulla natura.

Mercatini di Natale dei Castelli Romani

Frascati Christmas Village

Date: 23 dicembre 2024 – 6 gennaio 2025

Dove: Via Vittorio Veneto (La Passeggiata), Piazza San Pietro

Orari: 10:00-23:00

Ingresso: Gratuito

Frascati, famosa per i suoi vini DOC e le magnifiche ville tuscolane, si trasforma in un villaggio natalizio con circa 27-30 casette di legno lungo la Passeggiata e il Belvedere.

Cosa offre:

  • Mercatino tradizionale con artigianato locale, bigiotteria, addobbi natalizi, prodotti gastronomici
  • Giostra a cavalli storica in Piazza San Pietro
  • Pista di pattinaggio su ghiaccio
  • Percorso di luminarie che si estende dal centro storico fino a Villa Aldobrandini
  • Grande albero decorato in oro e rosso in Piazza Roma
  • Stand per degustazioni dei celebri vini dei Castelli Romani
  • Spettacoli musicali itineranti
  • Presepi artigianali nelle cantine storiche

L’atmosfera: Frascati unisce l’eleganza delle ville papali (Villa Aldobrandini con il suo Teatro delle Acque) alla convivialità del vino locale. Passeggiare per il centro storico illuminato, fermarsi a degustare un bicchiere di Frascati DOC caldo speziato tra le bancarelle, ammirare la Cattedrale di San Pietro è un’esperienza che scalda il cuore.

Consiglio gastronomico: Non limitarti al mercatino – Frascati offre fraschette e ristoranti dove assaggiare i piatti tipici romani accompagnati dai vini locali.

Mercatino di Natale di Marino

Piazza San Barnaba, nel cuore di Marino (altra città dei Castelli Romani famosa per il vino), ospita mercatini natalizi con stand illuminati da luci scintillanti, creando un’atmosfera magica soprattutto la sera.

Mercatino di Natale di Grottaferrata

La cittadina che ospita l’antica Abbazia di San Nilo (fondata nel 1004) organizza eventi natalizi che combinano la ricchezza storica del luogo con le tradizioni festive.

Mercatini di Natale di Viterbo e dintorni

Viterbo Christmas Village

Date: 15 novembre 2025 – 6 gennaio 2026

Dove: Quartiere medievale di San Pellegrino

Ingresso: Accesso al quartiere gratuito, attrazioni a pagamento

Viterbo è la vera perla dei mercatini laziali. Il suo quartiere medievale di San Pellegrino, uno dei più grandi e meglio conservati d’Europa, si trasforma in uno scenario da favola con cascate di luci, profumi di vin brulè e torroni caramellati, elfi e fatine che animano le stradine acciottolate.

Le attrazioni principali:

Casa di Babbo Natale – Palazzo degli Alessandri (XIII secolo)

I bambini possono visitare la sala da pranzo, la camera da letto e lo studio di Babbo Natale, consegnare la letterina e abbracciare il protagonista della festa.

Mondo di Ghiaccio – Palazzo degli Alessandri

Un’attrazione suggestiva con scenografie animate: orsi polari, pinguini danzanti, eschimesi che pescano in un lago ghiacciato, il tutto in un paesaggio innevato ricco di dettagli.

Slitta Express VR

Novità 2025: un’avventura immersiva con 5 visori VR che trasporta in un viaggio emozionante attraverso realtà virtuale con effetti speciali e animazioni realistiche.

Presepe – Locali ex Zaffera, Piazza San Carluccio

Con personaggi reali che animano scene emozionanti della Natività.

Pista di pattinaggio – Largo Benedetto Croce

Una delle attrazioni più amate da grandi e piccini.

Antica Giostra – Piazza del Comune

La giostra a cavalli storica, più grande e luminosa che mai, con melodie dolci che ricordano i tempi passati.

Casa della Befana e Dimora del Grinch

Per chi vuole incontrare anche gli altri personaggi delle festività.

Mercatini Tradizionali

Dal 6 dicembre al 6 gennaio, organizzati dall’Amministrazione Comunale in Via Marconi, Piazza San Carluccio, Piazza della Morte e Piazza San Lorenzo. 25 casette in legno con:

  • Artigianato locale
  • Decorazioni natalizie
  • Vin brulé, caldarroste, cioccolata calda, crepes
  • Prodotti tipici della Tuscia

Orari mercatini: Dal lunedì al venerdì 15:00-20:30; sabato, domenica, festivi e prefestivi 10:00-21:00

Perché Viterbo è speciale: l’ambientazione nel quartiere medievale rende tutto più autentico. Camminare tra i profferli (scale esterne medievali), i vicoli stretti e le piazze acciottolate mentre la neve artificiale cade dall’alto è un’esperienza che trasporta indietro nel tempo. Inoltre, tutte le attrazioni sono al coperto, perfetto anche nelle giornate più fredde.

Cosa vedere a Viterbo: Oltre al Christmas Village, non perdere il Palazzo dei Papi, il Duomo, Piazza San Lorenzo e i cunicoli sotterranei della città.

Il Regno di Babbo Natale – Vetralla

Date: 21 settembre 2025 – 6 gennaio 2026 (aperto da settembre!)

Dove: Via Cassia Botte, 171 – S.S. Cassia Km 62,200, Vetralla (VT)

Orari: 7 giorni su 7, dalle 9:30 alle 19:30

Ingresso: Gratuito (si paga solo per acquisti e servizi)

Questo è uno degli eventi natalizi più longevi e apprezzati del Lazio: oltre 8.000 metri quadrati dedicati alla magia del Natale, completamente al coperto (perfetto con qualsiasi tempo), con decorazioni provenienti da tutta Europa.

Cosa offre:

  • Casa di Babbo Natale dove i bambini possono imbucare la letterina
  • Stanze incantate con scenografie spettacolari
  • Giochi interattivi come il PescaSogni
  • Victorian Village con mercatino natalizio: decorazioni, presepi, addobbi, prodotti tipici
  • Street Food Magic Festival: dolci, caramelle, specialità locali
  • Spettacoli e animazioni ogni weekend con artisti che intrattengono il pubblico
  • Migliaia di luci, musica, colori

Perché è unico: È aperto già da settembre (!) per chi vuole anticipare l’atmosfera natalizia. L’ingresso gratuito permette a tutti di immergersi nella magia, pagando solo se si desidera acquistare qualcosa. Perfetto per una gita da Roma (circa 80 km, un’ora di auto), magari combinando la visita con il vicino Lago di Vico.

Mercatini di Natale a Rieti e Provincia

Mercatino di Natale di Greccio – Il Borgo del Natale

Date: 30 novembre 2024 – 6 gennaio 2025

Dove: Centro storico e Santuario Francescano

Ingresso: Gratuito

Greccio è un luogo sacro per il Natale: qui San Francesco d’Assisi realizzò nel 1223 il primo presepe vivente della storia. Questo borgo medievale arroccato sui monti Reatini diventa ogni anno il teatro di una celebrazione che unisce spiritualità, tradizione e folklore.

Gli eventi principali:

Mostra Mercato Internazionale dell’Artigianato e dell’Oggettistica per il Presepe

Date: 14-15, 21-31 dicembre 2024; 1, 3, 4, 5, 6 gennaio 2025

Orari: 10:00-18:00

Una mostra mercato interamente dedicata al presepe con centinaia di espositori da tutto il mondo.

Il Presepe Vivente

La rappresentazione della Natività vicino al Santuario Francescano, in una rievocazione che riporta ai tempi dell’antica Betlemme (Greccio è città gemellata con Betlemme).

Villaggio di Natale

Il centro storico si riempie di:

  • Decorazioni nelle stradine
  • Mercatini in casette di legno
  • Eventi per grandi e piccoli
  • Artisti e artigiani nelle botteghe
  • Produttori di cibi e bevande tipici

L’esperienza completa: Visitare Greccio significa vivere il Natale nella sua dimensione più autentica e spirituale. Il borgo stesso è una meraviglia: vicoli acciottolati, scalinate, Piazza Vittorio Emanuele II, la Chiesa di San Gregorio Magno, la Chiesa di Santa Lucia con il suo prezioso affresco cinquecentesco, Palazzo Latini e il maestoso Castello Baronale.

Consiglio: Combina la visita al mercatino con un’escursione al Santuario francescano, dove si trova la Cappella del Presepio, luogo carico di spiritualità.

Mercatino di Natale di Collalto Sabino – Il Paese di Babbo Natale

Uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove le strade si animano con addobbi, bancarelle, la casa di Babbo Natale e allestimenti a tema. Le botteghe ospitano artisti e artigiani. Ingresso e parcheggio gratuiti.

Frosinone – Christmas Village al Parco Matusa

Un parco verde nel cuore della città ciociara ospita il Mercatino Incantato, parte di un Christmas Village con spettacoli e attrazioni dedicate al Natale.

Mercatino di Natale di Cassino

Nella città meridionale del Lazio, famosa per l’Abbazia di Montecassino, il periodo natalizio porta canti, sapori tipici, artigianato locale e un villaggio di grande impatto scenografico con animazione per tutte le età.

Fiumicino – Christmas Village Parco Leonardo

A partire dal 1° dicembre, il Parco Leonardo ospita mercatini tradizionali ed eventi per grandi e piccini, comodo per chi arriva o parte dall’aeroporto di Fiumicino.

Mercatino di Natale di Roccasecca

14 dicembre 2025, dalle 8:00 – Un mercatino natalizio nella cittadina natale di San Tommaso d’Aquino, in provincia di Frosinone.

Mercatino di Natale di Anagni – La Città dei Papi

Il centro storico si anima con luci colorate, un grande albero in Piazza Cavour circondato da bancarelle con prodotti tipici, spettacoli musicali e laboratori per bambini. Il Parco Pantanello diventa centro di ritrovo con presepi, decorazioni e dolci.

Mercatino di Natale di Gaeta

Date: 9 novembre 2024 – 12 gennaio 2025

La città costiera del sud pontino organizza “Gaeta Città della Luce” con luminarie spettacolari e mercatini sul lungomare.

Mercatino di Natale di Celleno – Borgo Fantasma

29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025

Il borgo fantasma della Tuscia ospita un presepe vivente straordinario con oltre 120 figuranti in costumi medievali, mercatino natalizio e rievocazione della vita quotidiana medievale.

I mercatini di Natale nel Lazio rappresentano un’esperienza che va oltre il semplice shopping natalizio. Sono finestre su mondi diversi: la grandezza internazionale di Roma che accoglie pellegrini da tutto il mondo per il Giubileo, l’intimità raccolta dei borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato, la convivialità gaudente dei Castelli Romani dove il vino e il cibo uniscono le persone.

Che tu sia un viaggiatore solitario in cerca di autenticità, una famiglia con bambini desiderosa di magia, una coppia in cerca di romanticismo o un gruppo di amici che vuole vivere le tradizioni, il Lazio offre il mercatino perfetto per te.

Quindi, indossa le tue scarpe più comode, porta un cuore aperto e lasciati avvolgere dalla magia del Natale laziale. Tra una castagna e un bicchiere di vin brulé, tra un presepe artigianale e una giostra antica, riscoprirai il vero significato delle feste: condivisione, meraviglia e calore umano.

Buon Natale e buon viaggio nel cuore dell’Italia!