spellegrino-sapori-ticino-2025-–-xix-edizione-dal-18-set-al-16-nov.-2025-–-“brazil”-un-festival-a-ritmo-di-samba!

Il prossimo autunno un’edizione dai mille colori illuminerà il Ticino per una grande avventura brasiliana.

Il Brasile è un territorio sconfinato caratterizzato da influenze etniche e climi diversi, con un’ampia scelta di ingredienti provenienti dai campi, dalla foresta, dai fiumi e dal mare. Addentrarsi nella sua cucina vuol dire ripercorrere le tappe della sua storia: il Paese ha assorbito una grande quantità di influenze. La storia della sua gastronomia, così come quella del suo popolo, riflette la mescolanza culturale avvenuta nei secoli passati tra indio, africani ed europei.

Il risultato è una delle cucine più interessanti del mondo, un mosaico di sapori e metodi di cottura a metà fra tradizione e innovazione: il passato si fonde infatti con i contributi più recenti in una cucina ricchissima di frutta, verdura e pesce, con sapori e profumi contrastanti e inconsueti, basati sulla valorizzazione delle materie prime nazionali, prodotti nativi considerati tra i tesori più preziosi del territorio.

Un ricco assaggio di tutto questo sarà possibile grazie a 6 chef che porteranno la loro energia contagiosa, il loro calore e la loro creatività. Sarà un viaggio nel nuovo centro della gastronomia sudamericana proprio attraverso le diverse anime del Brasile: da Rio de Janeiro arriverà il bistellato Rafa Costa e Silva e lo stellato Alberto Landgraf; da San Paolo Ivan Ralston, 2 stelle Michelin e 1 stella verde e Luiz Filipe Souza, 2 stelle Michelin, tutti inseriti tra i 100 migliori al mondo, secondo la classifica “The World’s 50 Best Restaurants”; da Curitiba Manu Buffara, Best Female Chef 2022 World’s 50 Best Restaurant, un’icona sudamericana che racconterà i colori accesi della foresta atlantica brasiliana e da Manaus, cuore dell’Amazzonia, Felipe Schaedler, riferimento assoluto per i sapori della foresta.

Il Festival sarà testimone e portavoce di una nuova era per la cucina brasiliana, con ingredienti e una cultura alimentare locale che diventano protagonisti in una cucina all’avanguardia e sofisticata. Un approccio culinario che ha permesso e permetterà sempre più un impatto positivo sul tessuto sociale e ambientale brasiliano basato su un forte senso di comunità, con un forte impegno nel ridurre gli sprechi alimentari e nel promuovere ingredienti biologici, spesso provenienti da comunità a basso reddito.

Tutti gli chef sono partner di diversi produttori biologici con sede nei loro territori, utilizzano prodotti coltivati nei loro orti e forniti da piccoli agricoltori, creano i piatti soprattutto con verdure, ma anche con prodotti di mare e carne con una rivisitazione creativa che riflette la multiculturalità del paese, guidata da un’approfondita ricerca di ingredienti stagionali. Hanno creato propri istituti di ricerca con una attenzione particolare alla catena alimentare e a tutti i personaggi che ne fanno parte, valorizzando il commercio equo e solidale e curando l’etica nei rapporti con i produttori e gli ingredienti, per promuovere l’educazione e l’inclusione sociale. Un percorso preciso per la costruzione dell’identità legata alle loro regioni.

Dany Stauffacher, CEO di S.Pellegrino Sapori Ticino, non nasconde il suo entusiasmo e la sua gioia nell’essere riuscito ad organizzare una edizione così particolare: “Sono felice di portare un po’ di Brasile in Ticino. Ancora una volta la gastronomia diventa la giusta piattaforma per comunicare diversi temi e sviluppare ulteriormente uno scambio culturale senza confini. Personalmente, anche se per breve tempo, vistando gli chef coinvolti, ho potuto sperimentare le diverse facce del Brasile e scoprirne i sapori e i colori. Promotori di una gastronomia responsabile, unendo creatività e sostenibilità, ritengono la cura della natura compito primario di ognuno. Hanno ridato colore a quartieri rimasti inabitati, coinvolgendo le comunità locali”.

A partire da fine settembre questa cultura gastronomica sarà protagonista con cene che si svolgeranno, come sempre, in alcune delle più belle e significative location del Ticino, tra Ristoranti e Hotel negli angoli più suggestivi del territorio, ospitati dai colleghi ticinesi: Hotel Splendide Royal – Lugano, Grand Hotel Villa Castagnola – Lugano, Villa Principe Leopoldo – Lugano, Casinò Lugano, Swiss Diamond Hotel – Vico Morcote, La Romantica Boutique Hotel – Melide, Hotel Eden Roc – Ascona, Hotel Belvedere – Locarno, Ristorante La Baia – Muralto-Locarno, Seven Toc Toc – Ascona, Ristorante Seven – Lugano, Ristorante Ciani – Lugano, Tenuta Castello di Morcote – Vico Morcote, Moncucchetto – Lugano, Ristorante Meta – Lugano.

Come ogni anno, il Festival inizierà ufficialmente con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal a Lugano dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels e si chiuderà con il consueto Final Party per la prima volta nel nuovo La Romantica Boutique Hotel di Melide con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.

Non mancheranno inoltre le grandi serate oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture storiche di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, quest’anno a Lucerna il 21 ottobre al Bürgenstock Resort Lake Lucerne e il 4 novembre nella sede di EHL a Losanna, la prestigiosa Hospitality Business School dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario abbinato alle eccellenze enologiche del territorio ticinese.

Un primo assaggio brasiliano avverrà nella splendida cornice della Tenuta Castello di Morcote con un Dîner au Château a ritmo di samba. Torna anche la serata Lounge al Casinò di Lugano, un momento dedicato principalmente ai giovani con una proposta enogastronomica sempre di alto livello.

Come sempre S.Pellegrino Sapori Ticino ha tante novità nel piatto e anche questa volta ha selezionato tanti nuovi ambasciatori per raccontare bellezze ed eccellenze al mondo.

S.Pellegrino Sapori Ticino è l’evento enogastronomico d’eccellenza tra i più importanti d’Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi più conosciuti e apprezzati della cucina internazionale.

S.Pellegrino Sapori Ticino 2025

XIX Edizione

“BRAZIL”

Programma completo del Festival

Official Nights & Special Moments

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE

Dîner au château

Tenuta Castello di Morcote

https://castellodimorcote.ch/it/

  • Daniel Ortiz, Cantina Tenuta Castello di Morcote
  • Giovanni Bortolozzo, Cantina Tenuta Castello di Morcote

La Tenuta Castello di Morcote è un’azienda agricola e vitivinicola di 150 ettari in gestione biologica situata su un promontorio interamente circondato dal lago Ceresio. In un paesaggio fiabesco, tra vigneti terrazzati, uliveti, ampi pascoli e distese di boschi, svetta il Castello di Morcote costruito nel XV secolo e considerato uno dei più belli della Svizzera. È qui che si svolgerà il Dîner au Château, quest’anno con una serata dal mood brasiliano grazie agli chef della Cantina, entrambi brasiliani.

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE

Grand Opening con i Swiss Deluxe Hotels

Hotel Splendide Royal, Lugano

https://www.splendide.ch/

Marco Veneruso, 1 Stella Michelin

ospita

  • Mike Wehrle, Bürgenstock Resort Lake Lucerne, Obbürgen
  • Damian Carini, Bürgenstock Resort Lake Lucerne, Obbürgen
  • Michele Fortunato, 1 Stella Michelin, Four Seasons Hotel des Bergues, Ginevra

Lo chef stellato Marco Veneruso dell’Hotel Splendide Royal farà gli onori di casa ospitando 3 grandi Chef degli Swiss Deluxe Hotels (https://www.swissdeluxehotels.com) per una serata di alta enogastronomia: Mike Wehrle e Damian Carini del Bürgenstock Resort Lake Lucerne di Obbürgen, e Michele Fortunato del Four Seasons Hotel des Bergues, Ginevra.

Una squadra di grandi amici di S.Pellegrino Sapori Ticino che con grande passione e grande professionalità permetterà agli ospiti del Festival di scoprire e di gustare il meglio dell’offerta gastronomica a livello svizzero abbinato ad altrettante eccellenze enologiche.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Eden Roc, Ascona

https://tschuggencollection.ch/de/hotel/hotel-eden-roc

Marco Campanella, 2 Stelle Michelin

e

MARTEDÌ 30 SETTEMBRE

CIANI, Lugano

https://www.cianilugano.ch/https://www.cianilugano.ch/

Loris Meot

ospitano

ALBERTO LANDGRAF, RISTORANTE OTEQUE, RIO DE JANEIRO

1 stella Michelin

https://www.oteque.com/

Chef brasiliano di origini tedesche e giapponesi, con una nonna italiana, ha rivoluzionato la scena gastronomica di Rio de Janeiro con il suo ristorante Oteque. La sua cucina combina precisione tecnica, semplicità e ingredienti locali, riflettendo un equilibrio tra le sue radici culturali e l’innovazione culinaria.​

Al 21° posto nella classifica Latin America’s 50 Best Restaurants 2024, la sua filosofia culinaria si basa sull’utilizzo di ingredienti brasiliani di alta qualità e locali, trattati con tecniche moderne e tradizionali per esaltarne i sapori naturali, con una attenzione alle pratiche agricole etiche. Il suo approccio riflette un equilibrio tra l’estetica minimalista giapponese e la ricchezza della cultura brasiliana, mostrando un chiaro equilibrio tra tre elementi: consistenza, acidità e temperatura.

Senza dimenticare il rapporto umano tra produttori, personale e clienti, il suo stile creativo punta all’eccellenza nel piatto, sostenendo con forza il commercio equo e solidale.

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE

Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote

https://www.swissdiamondhotel.com/

Egidio Iadonisi

e

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE

Moncucchetto, Lugano

https://moncucchetto.ch/

Andrea Muggiano

e

DOMENICA 5 OTTOBRE

Seven Toc Toc, Ascona

https://seven.ch/restaurants/seven-ascona

Nicola Leanza

ospitano

FELIPE SCHAEDLER, BANZEIRO, SAN PAOLO E MANAUS-AMAZZONIA

https://grupobanzeiro.com.br/

Uno dei più grandi nomi della cucina amazzonica e fondatore del rinomato Banzeiro, nome che si riferisce alle onde create dalle imbarcazioni mentre si muovono nel fiume. Felipe Schaedler si trasferisce con la famiglia nell’interno dell’Amazzonia all’età di 15 anni. Due anni dopo, già a Manaus, abbandona l’idea di studiare legge per seguire un corso di gastronomia, influenzato dall’attività avviata dai genitori nella città di Itacoatiara, prima tappa della famiglia nello Stato. Ha deciso di dedicarsi alla cucina locale e di esplorare i sapori e i saperi della foresta, diventando il più grande riferimento della sua generazione nella cucina amazzonica. Da Manaus a San Paolo, Felipe ha trasformato i sapori della foresta in esperienze gastronomiche pluripremiate, lavorando a stretto contatto con i produttori locali in un’approfondita ricerca di ingredienti autoctoni, tra cui funghi coltivati dalle tribù Yanomami, formiche saúva portate da São Gabriel da Cachoeira (850 km da Manaus), tuberi rustici, fiori commestibili e frutti regionali.

La sua visione della cucina amazzonica è un approccio culinario che unisce la tradizione e l’identità regionale alla contemporaneità.

LUNEDÌ 6 OTTOBRE

Meta, Lugano

https://ristorante.metaworld.ch

Arturo Fragnito, 1 Stella Michelin

e

MERCOLEDÌ 8 OTTOBRE

Ristorante La Baia, Locarno

https://www.ristorantelabaia.ch/

Salvatore Sanfilippo

ospitano

IVAN RALSTON, TUJU RESTAURANT, SAN PAOLO

2 stelle Michelin e 1 stella verde

https://tuju.com.br/

Nato da genitori impegnati nell’industria alimentare, Ivan si è dedicato a un intenso lavoro di ricerca, evidenziando l’importanza degli ingredienti locali. TUJU presenta una cucina che riflette la multiculturalità della città di São Paulo, guidata da uno studio approfondito sugli ingredienti di stagione.

Al 16° posto nella lista dei Latin America’s 50 Best Restaurants del 2024, è il primo e unico ristorante brasiliano con un istituto di ricerca interno, diretto dalla ricercatrice alimentare Katherina Cordás costantemente dedicato all’esplorazione dei diversi biomi del Brasile, con particolare attenzione allo stato di San Paolo. Questo impegno si riflette nella sua cucina stagionale all’avanguardia, realizzata con ingredienti unici e di provenienza locale che ispirano i menu d’autore durante tutto l’anno: Umidade (primavera), Chuva (estate), Ventania (autunno) e Seca (inverno).

DOMENICA 12 OTTOBRE

Hotel Splendide Royal, Lugano

https://www.splendide.ch/

Marco Veneruso, 1 Stella Michelin

e

MARTEDÌ 14 OTTOBRE

Hotel Belvedere, Locarno

https://www.belvedere-locarno.com

Rosario Stipo

ospitano

LUIZ FILIPE SOUZA, EVVAI, SAN PAOLO

2 Stelle Michelin

https://www.evvai.com.br/

Di origini venete, Luiz Filipe Souza è moderno, creativo e profondamente impegnato nella ricerca degli ingredienti brasiliani. Al 20° posto nella classifica Latin America’s 50 Best Restaurants 2024, è lo chef di riferimento creativo per le connessioni gastronomiche tra Italia e Brasile.

La sua cucina è una riuscita fusione di influenze brasiliane e italiane che si traduce in piatti non solo visivamente attraenti, ma anche ricchi di abilità, conoscenza ed equilibrio. Un interscambio tra le culture che definisce “Oriundi”: una proposta gastronomica che unisce i prodotti regionali brasiliani con ricette italiane, disegnando parallelismi e connessioni tra tradizione e contemporaneità. I suoi menu traggono ispirazione dalla cultura pop, dall’eredità dei popoli indigeni, dagli idoli, dai partner e da momenti significativi della vita dello chef. Il risultato è una sequenza di piatti di grande impatto visivo, delicati ed evocativi, ricchi di sapori e contrasti sensoriali.

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE

Serata Lounge Casinò Lugano

https://casinolugano.ch/

Moreno Manzini del Ristorante Elementi del Casinò di Lugano

ospita

Emanuele Bertelli del Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Gli chef Moreno Manzini del Ristorante Elementi del Casinò di Lugano ed Emanuele Bertelli del Ristorante Seven di Lugano saranno insieme i protagonisti della serata, promettendo un viaggio che unisce convivialità e alta cucina con esperienze sensoriali uniche.

Il Casinò Lugano è una moderna struttura d’élite, un’oasi di divertimento nel cuore di Lugano. Oltre ai giochi da tavolo, alle slot machine di ultima generazione e al servizio di ristorazione molto rinomato, offre una ricca programmazione di eventi esclusivi, dai concerti agli spettacoli dal vivo. Ogni visita diventa un’esperienza indimenticabile, dove gioco e intrattenimento si fondono per creare momenti magici.

MARTEDÌ 21 OTTOBRE

Serata Oltre Gottardo

Bürgenstock Resort Lake Lucerne, Obbürgen – Swiss Deluxe Hotel

https://burgenstockresort.com/

Mike Wehrle

ospita

  • Alessandro Boleso, Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
  • Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano
  • Marco Veneruso, 1 Stella Michelin, Hotel Splendide Royal, Lugano
  • Jacopo Rovetini, 1 stella Michelin, Osteria dell’Enoteca, Losone
  • Arturo Fragnito, 1 Stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano

GIOVEDÌ 23 OTTOBRE

Serata EOC – Salute con Sapore

Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Emanuele Bertelli ospita gli chef delle diverse cucine degli Ospedali EOC

Una serata dedicata al progetto Salute con Sapore con piatti salutari in chiave gourmet

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE

Serata Oltre Gottardo

EHL LAUSANNE – Hospitality Business School

https://www.ehl.edu/

ospita

  • Cristian Moreschi, Villa Principe Leopoldo, Lugano
  • Federico Palladino, 1 Stella Michelin, Osteria Enoteca Cuntitt, Castel San Pietro
  • Loris Meot & Dario Ranza, Ristorante Ciani, Lugano

DOMENICA 9 NOVEMBRE

Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano

https://www.villacastagnola.com/it

Alessandro Boleso

e

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE

Ristorante Seven Lugano

https://seven.ch/restaurants/seven-lugano-restaurant

Emanuele Bertelli

ospitano

MANU BUFFARA, RISTORANTE MANU, CURITIBA

https://restaurantemanu.com.br/

Migliore cuoca dell’America Latina per la Latin America’s 50 Best del 2022, è un’icona sudamericana che racconta i colori accesi della foresta atlantica brasiliana. Ha portato sulle mappe gastronomiche la sua città natale di Curitiba, focalizzandosi sulla riduzione degli sprechi e sull’ambiente.

Cresciuta in una realtà rurale del Brasile meridionale nello stato del Paraná, porta nei piatti la connessione profonda con la natura, con il suo approccio etico e sostenibile, fatto di ingredienti locali e ricerca continua dell’essenza territoriale. Dopo aver frequentato corsi di specializzazione e lavorato al fianco di professionisti in ristoranti di rilevanza internazionale, si è concentrata sulla valorizzazione delle risorse del territorio e sul rapporto diretto con piccoli produttori che l’hanno portata a creare menu che riflettono il legame con la biodiversità regionale e a intraprendere iniziative di formazione per le comunità, sostenendo progetti di orti urbani ed educazione alimentare.

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

Villa Principe Leopoldo

https://www.leopoldohotel.com/it/

Cristian Moreschi

ospita

RAFA COSTA E SILVA, LASAI, RIO DE JANEIRO

2 stelle MICHELIN

https://lasai.com.br/

Dopo interessanti esperienze in giro per il mondo, Rafa mescola le tecniche di cucina apprese soprattutto negli Stati Uniti e in Spagna con ingredienti locali di qualità per creare un menu fresco e a rotazione di cucina brasiliana contemporanea.

Lavora con piccoli agricoltori e produttori locali per gli ingredienti, ma coltiva circa il 40% del suo menu dal proprio orto, dove alleva polli ruspanti per le uova e coltiva diverse verdure e legumi.

Utilizzando tecniche moderne, Rafa Costa e Silva crea piatti per lo più a base di verdure, ma anche con prodotti di mare e di carne. Sostiene fortemente i commercianti locali ed è socio di diversi produttori biologici della regione montuosa fuori dalla città di Rio de Janeiro.

Al 7° posto nella lista dei Latin America’s 50 Best Restaurants del 2024 e al 28° posto nei Worlds 50 Best Restaurants 2025, la sua gastronomia è allo stesso tempo inedita, vibrante, leggera, matura e sensuale.

DOMENICA 16 NOVEMBRE

Final Party con le Grandes Tables Suisses

Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica, Melide

https://www.swissdiamondboutiquehotel.com/

Egidio Iadonisi

ospita

  • Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano
  • Alessandro Boleso, Grand Hotel Villa Castagnola, Lugano
  • Arturo Fragnito, 1 stella Michelin, Ristorante Meta, Lugano
  • Marco Veneruso, 1 stella Michelin, Hotel Splendide Royal, Lugano

Gran finale per la diciannovesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino nel nuovo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica. Una nuova realtà dell’ospitalità di lusso situata sulle sponde del suggestivo Lago di Lugano. Egidio Iadonisi ospita alcuni colleghi ticinesi delle Grandes Tables Suisses all’insegna di sapori eleganti e genuini.

Le Grandes Tables Suisses (https://www.lesgrandestablesdesuisse.ch/https://www.lesgrandestablesdesuisse.ch/)  sono un’associazione di chef di tutto il Paese che condividono la passione per la cucina e il servizio di qualità con l’obiettivo comune di promuovere l’industria dell’ospitalità e la cucina gourmet in Svizzera a livello nazionale ed internazionale.

Il programma completo è visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

L’edizione 2025 di S.Pellegrino Sapori Ticino è realizzata grazie al contributo di:

Title partner: Acqua Panna e S.Pellegrino

Platinum Partner: UBS

Official Car Partner: Porsche – Centri Porsche Ticino

Special Partner 2025: Svizzera Turismo

Gold partners: Diners Club International, Lugano Region, Ascona Locarno

Silver partners: Ticino Turismo, Swiss Deluxe Hotels, Laurent-Perrier, EHL, Nespresso, Casinò Lugano

Bronze Partners: Wullschleger Group, Pernod Ricard Swiss, Fidinam, Crossinvest, Ezio Tarchini Ingegneria, Seven Group, Unipress, Tenuta Castello di Morcote

Partners: Grandes Tables Suisses, Ticinowine, Technogym, Zegna, Zonca Lighting

Product partners: Ciao Beer, Dubno, Parmacotto, Mercato del Pesce, Tior, Schwob, Sabo&Barbera, Grünenfelder, Galbani, Molino Dallagiovanna

Media partners: Falstaff, Gastronomie&Tourisme, Ticino Welcome

Wine partners: Allegrini, Boucherville, Cantina Monti, Cantine Latini, Castello Luigi, Chronos Wine Cellar, Delea, Fumagalli, Gialdi, Laurent-Perrier, Magnificients, Moncucchetto, Quattromani, Tamborini, Tenuta Agricola Luigina, Tenuta Castello di Morcote, Terlan, Uvarara, Valsangiacomo Vini, Vinattieri

S.Pellegrino Sapori Ticino è l’evento enogastronomico d’eccellenza tra i più importanti d’Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi più conosciuti e apprezzati della cucina internazionale.  Il programma completo è visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch