Castrocaro Terme e Terra del Sole, prime colline di Romagna, a circa un’ora da Bologna e pochi chilometri da Forlì. Il Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula occupa il cuore storico del complesso termale della località, un microcosmo che unisce ospitalità di livello, clinica di benessere e ristorazione gourmand sotto un’unica regia. Il complesso termale nasce fra il 1936 e il 1940: vengono edificati il Grand Hotel, il Palazzo Termale e l’iconico Padiglione delle Feste, immersi in un grande parco progettato come giardino d’élite per l’alta società dell’epoca.
Parliamo di un gioiello dichiaratamente Art Déco / razionalista: laterizi caldi, travertino chiaro, inserti di marmo nero e, all’interno, vetrate policrome, mosaici e arredi su disegno originale firmati dal maestro decoratore Tito Chini. Il Padiglione delle Feste – sala da ballo monumentale dell’hôtellerie termale italiana degli anni ’30 – è tuttora considerato un capolavoro unico nel panorama nazionale per eleganza, simbologia e coerenza stilistica.
Details
Le camere e suite interpretano lo stile storico senza scadere nel finto vintage: poltrone vellutate, pavimenti in marmo scuro lucido, pareti nei toni caldi e luce naturale ampia dalle finestre che guardano sul parco secolare o sulle colline romagnole. In molte tipologie troviamo salottino dedicato, scrivania, TV flat-screen satellitare, minibar, accappatoi e ciabattine in dotazione, oltre ai classici amenities da 5 stelle. Alcune suite arrivano a 60+ mq con terrazza privata e vasca idromassaggio; ci sono anche soluzioni con Spa privata in stile onsen o hammam, pensate per chi vuole godersi un percorso di benessere totalmente riservato, in coppia.
COUVERTURE
Il servizio di couverture è pensato per offrire agli ospiti un’accoglienza calda e rilassante al rientro
in camera, creando un’atmosfera ideale per il riposo notturno.
Orario di esecuzione: 19:00 – 22:00
Il servizio comprende:
Aerazione della stanza con apertura delle finestre e ricambio d’aria Svuotamento di cestini e posacenere
Riordino generale della camera
Preparazione del letto per la notte, con disposizione di pigiama o camicia da notte sul copriletto, scendiletto e ciabattine
Posizionamento di dolcetti o cioccolatini, acqua e bicchieri sul comodino, con biglietto di “buonanotte” e fiche per la colazione
Pulizia del bagno e sostituzione della biancheria
Chiusura di porte e finestre, regolazione delle tende oscuranti e accensione della sola abat-jour per una luce soffusa e rilassante
La Filosofia Long Life Formula®
Ogni camera racchiude la filosofia del Metodo Long Life Formula®, ideato da Lucia Magnani e applicato quotidianamente presso la Lucia Magnani Health Clinic adiacente.
Cura del sonno: materassi memory foam, cuscini ad alta tecnologia e possibilità di scegliere il guanciale più adatto.
Benessere e alimentazione: minibar e prodotti in camera selezionati secondo criteri salutistici, con alimenti e bevande ricchi di antiossidanti.
Riposo rigenerante: la qualità del sonno è considerata essenziale per il riequilibrio psicofisico, il sistema immunitario, l’equilibrio ormonale e la salute cardiovascolare.
Welcome Amenities
Grand Hotel Castrocaro & Longlife Formula Lucia Magnani
Membri principali dello staff:
General Manager: Romeo Carlomusto
Event & MICE Manager: Matteo Pinoli
Front Office Manager: Antonio Annunziata
Front Office: Ilaria Costa, Elena Turroni, Michele Doratelli
Guest Relation Desk: Karina Tropea
Bell Boys d’Etage: Roberto Di Martino, Ivano Bove, Giuseppe Serra
Housekeeping: Giuseppina Gullotta
Executive Chef: Marco Culeddu
Maître: Stefano Trani
Sommelier: Stefano Trani
Chef de Rang Gourmet by Carlo Cracco: Alberto Bagnara
Chef de Rang Sala Piacentini: Mirko Rosati, Silvia Gao
Demi Chef de Rang: Leonardo Zanchini, Eleonora Ancarani
Chef de Rang Ristorantino LongLife Formula: Alina Stan
Barman Mixologist: Luca Serra
Head Chef Gourmet by Carlo Cracco: Alessandro Polli
Chef de Partie: Stefano De Santis, Fiorentino Capece, Simone Sansavini, Alexandra Rosu
Pastry Chef: Aurora Massari
Sous Chef Longlife: Suzanne Konan
Responsabile Sala Breakfast: Ranja Hilaly
Responsabile cucina colazioni: Marie Gueye Jeanne, Gueye Adjoua
Bellboy F&B: Daniel Okorie.
Al nostro arrivo la prima sera, transitiamo fronte Via Roma 2 Ristorante by Carlo Cracco, ma per questa prima cena proveremo l’altro outlet, il Piacentini.
Per raggiungere il Ristorante Piacentini, si attraversa una suggestiva sala che ospita il Breakfast mattutino.
Bollicina in apertura:
Entratine
Chips di riso venere
Chips di riso giallo allo zafferano
Chips di riso alle erbe dell’orto Lucia Magnani
Anguria in osmosi, emulsione al coriandolo e cetriolo Maya
Gazpacho di verdure e frutta con olio all’aneto
Olio Verde Magnani.
• Crudo di orata marinata pescata all’amo
Freschezza marina in apertura: l’orata, pescata all’amo e marinata con maestria, si fonde con il verde tenero di fave e piselli, il tocco prezioso della bottarga e la delicatezza di un’acqua di pomodoro profumata al basilico.
• Spaghetto Verrigni trafilato all’oro
Un’ode alla raffinatezza: lo spaghetto dorato incontra la setosità del caviale, la dolce dolcezza dell’albicocca e l’intensità dell’emulsione di rana pescatrice. Foglie di sedano e plancton marino completano il quadro con freschezza e profondità.
• Triglia dell’Adriatico alla plancia
Dal mare alla griglia: la triglia dell’Adriatico, cotta alla perfezione, si accompagna a un’insalatina croccante di rapanelli, mela e mizuna, vivificata da un estratto puro di pomodoro datterino.
• Dessert – “Pensando a un Bellini”
Un tributo a un’icona italiana: variazione di pesche, gelatina all’Albana di Romagna e menta fresca, in un gioco armonioso tra fruttato e aromatico.
• Piccola pasticceria
Tartufino al cioccolato 80% Perù, un frammento di panforte e albicocca in osmosi, per chiudere con intensità e dolce eleganza.
Garden Tour by Night
Good Morning!
Breakfast.
La Clinica.
Palestra.
Light Lunch
• Cremoso di sedano rapa
Il sedano rapa, cotto dolcemente fino a diventare velluto, incontra le note vivaci dell’oxalis rosso e verde, il calore del pesto di pomodorini e la delicatezza del latte di pinolo.
• Sella di coniglio a bassa temperatura
Carne tenerissima, avvolta da un purè di melanzana al sesamo, con la freschezza erbacea dello spinacio selvatico a bilanciare il gusto.
• Strozzaprete di farina di riso
Pasta fatta a mano, esaltata dal sapore iodato dell’asparago di mare, dalla vivacità della mizuna, dai sentori tostati dei semi di papavero e dalla rotondità del pecorino di Brisighella.
Aperitivo Rooftop
Taco di sedano rapa, nocciole, aceto balsamico e rucola
Pinsa con concentrazione di pomodoro vesuviano e stracciatella
Barchetta di pasta brisée con salmone, avocado e caviale
Soffice di Parmigiano e tartufo
Gazpacho di pomodori e peperoni dell’orto Lucia Magnani
La cena al Ristorante by Carlo Cracco
All’interno dell’hotel ha preso forma Via Roma 2 by Carlo Cracco, il nuovo ristorante fine dining che porta la firma (e l’impronta mentale) dello chef pluristellato più mediatico d’Italia. Il progetto è dichiarato: unire l’identità romagnola – vera, stagionale, golosa – alla filosofia del Ben-Essere e della Long Life Formula®, quindi gusto, tecnica e leggerezza ragionata, non la solita “cucina spa” triste.
Solessence – GM Séleque (Champagne AOC)
Cuvée di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier provenienti dalla Vallée de la Marne.
Champagne dalla tessitura fine, contraddistinto da note floreali, agrumate e di crosta di pane, con bollicina elegante e perfettamente integrata. Ha aperto la serata con freschezza ed equilibrio.
Stuzzichini iniziali:
Carota in carpione e arachidi
Estratto di peperone verde e coriandolo
Erbazzone contemporaneo
Albana Secco – Marta Valpiani (Castrocaro, Emilia-Romagna)
Bianco territoriale di grande personalità, strutturato e slanciato, con sentori di frutta gialla matura, fiori di campo e un finale sapido e minerale. Un abbinamento autentico e raffinato, ideale per esaltare gli antipasti a base di prodotti locali.
• Daikon, dashi, basilico, mandorla e capperi
Un’apertura leggera e aromatica, dove il daikon si lascia avvolgere dal brodo dashi e da profumi mediterranei.
• Crudo di muggine con rabarbaro, fave e piselli
Contrasti raffinati: dolcezza salmastra, acidità fruttata e freschezza vegetale.
• Risotto al pesto di portulaca e silene
Un inno alla terra: cremosità dello squacquerone e profondità della riduzione di birra doppio malto.
“Sacrisassi” – Friulano & Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia)
Blend territoriale dal profilo fresco e minerale. Il Friulano apporta struttura e morbidezza, mentre la Ribolla Gialla regala acidità e una marcata vena salina. Emergono note di erbe aromatiche, mela verde e pietra bagnata.
• Spaghetto tiepido con zabaione salato
Avvolto in uno zabaione setoso, impreziosito da limoni in conserva, bottarga e jus di gallina.
Pinot Noir “Marsannay” – (Borgogna, Francia)
Pinot Noir di grande eleganza, ottenuto da parcelle selezionate in Borgogna. Profumi intensi di ciliegia matura, sottobosco e spezie fini, sorretti da tannini setosi e da un finale lungo e armonioso. Ha accompagnato la portata principale con finezza e profondità.
• Rombo in crosta di caffè
Un incontro audace tra mare e terra, accompagnato da salsa mugnaia e sentori di salvia.
• Pre-dessert
Sorbetto al lemongrass, cardamomo e limone, per rinfrescare e preparare al finale.
• Dessert – Insalata di pomodori dal mondo
Un gioco tra orto e frutteto con pomodori di diverse varietà, piselli, yogurt e fragoline di bosco.
Barolo Chinato – (Piemonte, Italia)
Classico intramontabile a base di Barolo DOCG, aromatizzato con corteccia di china, spezie e erbe officinali. Dolcezza misurata, equilibrata da una piacevole vena amara e da un finale avvolgente e persistente. Ha esaltato il dessert al cioccolato con eleganza e intensità.
• Variazione di cioccolato & Piccola pasticceria
Frollino alla nocciola con crema al limone, ciliegie di stagione e cioccolatino alla zuppa inglese, per un congedo dolce e memorabile.
Defatichiamo… 😉
In sintesi (AltissimoCeto®)
-
Destination hotel: non è una semplice struttura termale. È un ecosistema integrato tra Grand Hotel storico Art Déco, clinica di longevità ad alto contenuto scientifico, parco monumentale e fine dining firmato.
-
Benessere serio, non cosmetico: programmi Long Life Formula® personalizzati, concierge wellness, percorsi medicalizzati e Spa impeccabile.
-
Tavola con identità: Via Roma 2 by Carlo Cracco porta la Romagna nel piatto con la grammatica dell’alta cucina contemporanea, ma con un occhio alla leggerezza intelligente e a una visione salutistica credibile (non punitiva).
-
Servizio umano: sorrisi veri, attenzione continua, piccoli gesti di cura (tisane, check-up, concierge che ti accompagna passo passo).
Verdetto AltissimoCeto®:
Grand Hotel Castrocaro Long Life Formula + Via Roma 2 by Carlo Cracco è una destinazione di benessere e alta cucina che eleva Castrocaro Terme al rango di indirizzo da agenda personale, da inserire accanto ai top wellness retreat europei e ai ristoranti d’autore “worth the trip”. Qui si viene per rimettersi in forma, certo. Ma si resta volentieri per il piacere.

























































































