
✨ Dopo la presentazione della The World’s 50 Best Restaurants a Torino, ci siamo concessi una settimana speciale a Bangkok, per esplorare quella che oggi è, senza dubbio, la città con la più alta concentrazione di eccellenze gastronomiche al mondo.
Il nostro viaggio inizia da Restaurant POTONG, il ristorante della straordinaria Pichaya “PAM” Soontornyanakij, recentemente premiata come Miglior Chef Donna al Mondo 2025.
Una cena semplicemente clamorosa, capace di unire radici, visione e una sorprendente intensità emotiva.
Team:
-
Head Chef: Pichaya “PAM” Soontornyanakij (@chef.pam)
-
Sous Chef: SAVITRI “Give” THAWORNSOOX (@give.savitri)
-
Pastry Chef: KEJWALEE “Mook” CHOTITRAKOON (@mookkej)
-
Sommelier: Phuengthum “Pheung” Khathipphathee (@phuengthum)
-
Maître d Hotel: Angelie Lagula (@angelie.b.canlas)
-
Bar Manager: Matteo Cadeddu (@matt_cadeddu89)
Aperitivo Rooftop
Un’esperienza di cucina Thai-Cinese progressiva firmata da Chef Pam. Attraverso i 5 Elementi e i 5 Sensi, gli ospiti possono assaporare i ricordi e il percorso culinario della World’s Best Female Chef all’interno di una dimora storica di oltre 120 anni, tramandata da quattro generazioni come Casa della Medicina Tradizionale POTONG, nel cuore di Yaowarat (la Chinatown di Bangkok).
Il sorriso e la piacevolezza del farti sentire ospite gradito sono la base del clima che pervade tutta la città.
Missione – Pollo Nero – Erbe Cinesi – Brodo
Mission – Black chicken / chinese herb / broth
“Mission” apre il percorso come un prologo sussurrato: un guscio croccante che racchiude pollo nero (silkie) profumato alle erbe cinesi, affiancato da una tazza di brodo limpido e concentrato. È una composizione “black on black” studiata per incuriosire prima ancora che per saziare: fragranza tostata all’esterno, morbidezza sapida al cuore, poi l’abbraccio caldo del brodo che ripulisce e allunga il sapore. L’insieme è misurato, quasi meditativo, con un equilibrio che gioca tra amaro gentile delle erbe, dolcezza naturale del volatile e una scia speziata finale.
Nel gesto c’è memoria familiare: l’uso delle erbe rimanda alla tradizione della farmacia cinese custodita nell’edificio storico di Yaowarat, oggi casa del ristorante, e alla cultura del pollo nero in brodo tonificante. Qui il linguaggio diventa contemporaneo: la sfoglia/pastry dona contrappunto di texture, il brodo chiaro, profondo fa da cerniera gustativa tra accoglienza e racconto. È un piatto chiave che imposta il ritmo del menu e dichiara poetica e intenzioni prima dei capitoli più estroversi.
In sintesi: precisione tecnica, misura e identità. “Mission” non cerca effetti speciali; prepara il palato e, soprattutto, la mente, a entrare nel viaggio thai–cinese di Chef Pam con un segno stilistico chiaro e memorabile.
- Sommelier: Phuengthum “Pheung” Khathipphathee (@phuengthum)
Pairing by Dom Perignon 2015
Dettagli e ricordi | Kuay chap / Lingua di maiale / Brodo di maiale / Caviale
detail and memories – kuay chap – pork tongue – pork broth – caviar
Detail and Memories — kuay chap · pork tongue · pork broth · caviar
Un omaggio raffinato alle radici thai-cinesi: nel piatto, sottili strisce di kuay chap (sfoglie di riso arrotolate) incontrano lingua di maiale e un brodo di maiale lucido e profondo; in superficie, caviale a firma salina. La costruzione è “a strati”, con il boccone che alterna morbidezze e morsi elastici, mentre lo iodio del caviale firma il finale con precisione. È comfort food elevato a gesto contemporaneo: misura, contrasto e memoria.
Chef Pam rilegge un classico popolare (il kuay chap teochew) e lo trasforma in racconto personale: tecnica attuale, ingredienti nobili e un’eco di street food che resta leggibile, ma sublimata. È il capitolo del menu in cui l’infanzia e la città diventano fine dining: intimo, nitido, emotivo.
Pairing by Les Rosiers – Jasnières – Domaine de Bellivière
Storie storiche | Capesante / Salsa satay / Brioche
Historical stories – scallop – satay sauce – brioche
Sun Pa Tong – Sticky Rice Wine
Cuore e anima | Gamberi Nakhon Si Thammarat / Pad Thai / Shot di gamberi / Hoy Tod
Heart and Soul – nakhon si Thammarat shrimp – Pad Thai – Shrimp shot – Hoy Tod
Trascende il concetto di “signature dish” per diventare un’esperienza gastronomica sospesa tra memoria, territorio e innovazione.
Heart and Soul di Chef Pam – POTONG, Bangkok
Nel cuore della cucina di Chef Pam, Heart and Soul incarna il senso stesso della sua filosofia: un piatto che è memoria, territorio e sorpresa sottile, tutto racchiuso in un solo morso. Composto da:
-
Nakhon Si Thammarat shrimp: gamberi pregiati della costa meridionale thailandese, emblematici per freschezza e sapore, scelti con cura per rappresentare il legame profondo con il territorio.
-
Pad Thai deconstruito in forma di “shrimp shot”: un boccone concentrato, geniale nella forma e nel contenuto, che ripercorre la storia dello street food thailandese. Un’esperienza tattile, quasi sensoriale, che reinterpreta l’iconica pietanza nazionale.
-
Una micro-garanzia croccante: miniature di hoy tod – la classica frittura thailandese, qui in versione miniaturizzata e croccantissima, a coronare il boccone con un contrasto di texture sorprendente e memorabile.
Perché è così potente?
Chef Pam non offre soltanto un piatto — è un racconto. Con Heart and Soul, si parla di:
-
Il dialogo tra le radici culturali della Thailandia (lo street food, i sapori di Phuket o di Nakhon Si Thammarat) e la tecnica moderna, che disassembla e riassembla l’esperienza sensoriale.
-
Una narrazione gastronomica concentrata: ogni elemento (gusto, consistenza, storia) è presente al cento per cento, senza dispersione.
-
La magia della micro-interpretazione gastronomica: uno shot che vale cento piatti, uno snack che contiene una memoria e una cultura intera.
Dimenticato | Branzino Atlantico / Beurre Blanc
forgotten – atlantic seabass – beurre blanc
La scelta delle Bacchette!
Pairing by : Les Parcellaires De Saulx Pommard Premier Cru “Clos Blanc” Rouge 2017
🇫🇷 Francia – Borgogna, Côte de Nuits.
Un terroir che regala vini di grande personalità e longevità, espressione autentica del Pinot Noir nella sua veste più aristocratica.
Bold – 14 day aged duck
Anatra frollata 14 giorni
Bold – 14-day aged duck (POTONG, Bangkok)
Il cuore pulsante del menu: petto d’anatra dry-aged 14 giorni, marinata con spezie cinesi, la pelle trattata con una miscela di aceto per favorire una laccatura ipercroccante; in cottura resta croccante fuori, rosata e succosa dentro. Una tecnica messa a punto con meticolosità, che coniuga tradizione e modernità di esecuzione.
Il servizio è parte del rito: l’anatra arriva in scena su una Lazy Susan al centro tavola, accompagnata da condimenti thai e riso, a evocare il gesto conviviale delle grandi tavolate di famiglia. L’impatto è tanto estetico quanto gustativo: crosta laccata, profumi di five-spice, morsi pieni e lunghi.
Nel percorso degustazione l’anatra identifica il capitolo “Bold”, fulcro narrativo della sequenza “all about duck”; è il piatto-bandiera perfezionato da Chef Pam prima ancora dell’apertura, oggi considerato la firma della casa.
La sua forza sta nell’equilibrio tra sale, acidità, spezia, texture e reazione di Maillard, i cinque codici sensoriali che guidano la cucina di POTONG.
Spirituale | Cetrioli sottaceto / Asparagi / Peperoncino nhoom
Pairing by : Mullineux 2024 Straw Wine
Felicità | Strati di potong
Happiness – layers of Potong
Happiness – Layers of Potong (POTONG, Bangkok)
Finale di percorso e dichiarazione d’intenti: Happiness è un dolce “a strati” che mette in scena le molteplici texture e i ricordi che hanno plasmato POTONG e la sua Chef.
Non è un semplice dessert, ma un ritratto stratificato — croccante/soffice, cremoso/arioso — in cui ogni livello rimanda alla storia dell’edificio e alle memorie d’infanzia di Chef Pam, trasformate in un boccone contemporaneo e lucidissimo.
È l’epilogo emotivo del menu: un dolce-manifesto che parla di tempo, identità e memoria più che di mera dolcezza, e che chiude il racconto con precisione, misura e poesia gastronomica.
Eredità | pandan / nome del tè thailandese / mango / cocco sesamo
Coccole finali
Biscotti della Fortuna.
Grazie | Fortuna
Un saluto Thank You in forma di fortune cookie, a rimarcare il filo tra tradizione thai-cinese e gesto contemporaneo.
Passiamo ad un altro piano del Building e siamo all’ Opium Bar.
L’arte del cocktail: Matteo Cadeddu al timone
Dietro il bancone troviamo come Bar Manager Matteo Cadeddu, mixologist italiano con esperienze in Europa, Australia, Singapore e India.
La sua leadership ha trasformato Opium in una delle esperienze più clamorose tra i pluri-premiati cocktail bar di Bangkok.
Un patrimonio trasformato in esperienza
Situato nella vivace Chinatown di Bangkok, Potong prende vita nell’edificio storico che per generazioni ha ospitato l’antica farmacia della famiglia di Chef Pam. Restaurato con cura, il locale conserva vividi elementi di design mischiati a modernità, dal lounge scientifico al rooftop, creando un ambiente evocativo e unico.
Potong è l’essenza del racconto attraverso il gusto, una cucina che unisce il valore della tradizione con l’audacia della contemporaneità.
Chef Pam ci guida in un viaggio sensoriale fatto di dettagli, ricordi e sapori trasformati.
Quale occasione migliore per lasciarsi avvolgere da questa esperienza autentica e raffinata ?
Accorrete!
Il ristorante POTONG fa parte della holding THE X PROJECT Co., Ltd., realtà che sviluppa ristoranti di nicchia, dal forte impatto concettuale e guidati dal racconto.
THE X PROJECT Co., Ltd. ha sede a Bangkok ed è guidata da Chef Pam (Pichaya Utharntharm) e Tor Boonpiti, che uniscono decenni di esperienza nell’hospitality a una passione per i viaggi e per la scoperta delle sottoculture gastronomiche.
Contatti – THE X PROJECT
📧 potong-opium@thexprojectbkk.com
📞 (+66) 082 979 3950
📍 422 Vanich 1 Rd., Samphanthawong,
Bangkok, 10100